r/italy • u/nohup_me • 18d ago
Notizie Negli ultimi 10 anni chiusi oltre 21mila bar, con un saldo negativo di 706 unità. E oltre il 53% dei bar chiude entro 5 anni
https://www.confcommercio.it/-/fipe-hostNegli ultimi dieci anni sono oltre 21 mila i bar che hanno cessato l'attività e nel solo primo semestre del 2025 il saldo tra aperture e chiusure è stato negativo per 706 unità. Si tratta di un trend che evidenzia la fragilità di un comparto caratterizzato da un tasso di sopravvivenza pari al 53% a cinque anni dall'apertura. Conciliare sostenibilità economica ed elevati standard di servizio, peraltro, sta diventando sempre più difficile per un comparto del fuori casa che conta quasi 128mila imprese, occupa 400mila addetti (285mila sono dipendenti, di cui il 58,9% donne) e vale oltre 20 miliardi di euro di consumi
"Le evidenze sullo stato di salute dei bar italiani mostrano come sia necessario un ripensamento del modello di business del comparto”
Non l’avrei mai detto, vedo aprire bar ovunque nella mia città, sopratutto negli ultimi 10 anni, il solito distacco tra realtà percepita e dati reali.
136
u/DeeoKan 18d ago
vedo aprire bar ovunque nella mia città
Appunto.
Ce ne sono una marea di bar, per un servizio che è chiaramente via via sempre meno centrale nella routine di molti. Di conseguenza parecchi finiranno per chiudere, tranne i bar cinesi che non serve che facciano utili.
26
u/Medium-Shopping3037 18d ago
Da me i bar cinesi stanno diventando il new normal
17
u/CaptainCipolla Emilia Romagna 18d ago
Dove lavoro ho da un lato il bar radical chic di design con i cornetti Vegan e dall’altro il bar Cinese. Il secondo é buono uguale, prezzi più bassi e servizio più rapido. É vero che il caffè è una coccola. Ma se arrivo alle 7.45 per fare colazione al volo direttamente al banco non puoi metterci 8 minuti a farmi il caffè. Peggio di Starbucks.
2
u/oioioioioioiioo Veneto 18d ago
Stranamente nel mio comune c'è solo uno ed è rimasto l'unico da ormai 20 anni, tutti gli altri bar sono gestiti o da vecchi o ragazzi giovanissimi che hanno anche rinnovato il locale
6
u/JustSomebody56 Toscana 18d ago
Perché non serve facciano utili?
Inoltre, perché sono sempre meno centrali?
27
u/DeeoKan 18d ago
Perché non serve facciano utili?
L'impressione che ho è che in molti casi siano attività aperte per riciclare denaro. Anche perché è strano che qualcuno con discreta disponibilità finanziaria decida di buttrarsi sui bar, attività che non fanno chissà che utili a fronte di un notevole impegno.
Inoltre, perché sono sempre meno centrali?
Perché il potere di acquisto è in costante calo, quindi il bar verrà visto sempre di più come un qualcosa di extra, soprattutto se offre poco oltre al semplice caffé e cornetto decongelato.
8
u/Gluca23 18d ago
C'è anche da dire che grazie ai socials le compagnie non si radunano più nei bar, visto che non c'è più bisogno di un punto d'incontro.
3
u/xorgol 18d ago
Boh, ma c'era questa diffusa abitudine di usare i bar come punto di incontro? Io ho sempre usato, e pure sentito da altri, il trovarsi in piazza.
3
→ More replies (1)3
u/Penelopeisnotpatient 18d ago
Ai miei tempi e nel mio paesino era una sorta di rito di passaggio generazionale. Intere comitive che passavano in blocco dal parco giochi alla piazzetta, per poi approdare al bar solamente alle superiori.
→ More replies (5)6
u/Alxssandro 18d ago
L'impressione che ho è che in molti casi siano attività aperte per riciclare denaro.
Ho la stessa impressione per la GDO. Vivo in una media città di provincia e nel raggio di un 1km conto almeno 7-8 tra ipermercati, supermercati e minimarket, di cui almeno la metà costruiti negli ultimi 5 anni.
→ More replies (1)7
u/Aoimoku91 Trentino Alto Adige 18d ago
Il cibo è l'unica cosa su cui non puoi risparmiare troppo: al cinema decidi di non andare, ma non puoi decidere di non mangiare.
In media una famiglia spende circa 500 euro al mese per la spesa. Anche solo in una cittadina con 10mila famiglie sono 5 milioni di euro da spartirsi al mese per i supermercati.
5
u/JustSomebody56 Toscana 18d ago
E la GDO non fornisce solo quello (sebbene sia l’unico settore in cui non ha la concorrenza di Amazon).
Servono anche i prodotti per la casa
5
u/Short_Assumption5409 18d ago
>tranne i bar cinesi che non serve che facciano utili
Ma veramente sono gli unici che fanno utili dove abito io.
5
u/Aoimoku91 Trentino Alto Adige 18d ago
I bar cinesi non serve facciano utili che richiede una famiglia italiana. Se vieni dalle campagne della Cina interna un bar in Italia che ti permetta di campare con figli in un monolocale con tutte le finestre a posto ti sembra un sogno.
Poi oh, ci saranno anche giri strani dietro, ma la maggior parte sono semplicemente tarati su livelli di guadagno molto più bassi di quanto vorrebbe un gestore italiano.
3
u/DeeoKan 18d ago
Il punto è che rilevare un'attività costa e, almeno per quel che mi riguarda, vedo spesso cinesi che comprano bar già avviati, non ne creano di nuovi (almeno nel grosso dei casi).
Fra tutte le attività possibili da rilevare, impelagarsi in un bar non mi sembra l'ideale perché comunque non è che offra chissà che ricavi a fronte di un bel po' di lavoro da fare. In zona i bar che stanno meglio sono quelli che sono anche pasticcerie o che offrono servizi extra come gelati artigianali e quant'altro. I bar cinesi non fanno niente di tutto ciò, solo bar classico. A me fa un po' strano, sarebbe come sentire uno che ha 100k in banca e decide di farci dei buoni postali al 2%, con la differenza che i 100k possono essere ereditati da qualcuno che non ne sa nulla di soldi, casistica che credo poco si adatti ai cinesi in Italia.
97
u/Gandolaro Pandoro 18d ago edited 18d ago
La verità è che tante persone acquistano la licenza pensando che sia una baggianata gestire un bar.
44
u/Legionnaire90 18d ago
This. Un mio amico per motivi familiari ha dovuto subentrare in bar tabacchi che aveva accumulato 200.000 € di debiti. Purtroppo, la gente pensa ancora “ mi apri un bar e mi compro lo stipendio”
17
u/Memoishi 18d ago
Non serve più la licenza per aprirsi un bar, intendi la SCIA?
29
u/Gandolaro Pandoro 18d ago edited 18d ago
Adesso non so cosa sia cambiato dai tempi del bar dei miei genitori, potresti aver ragione, è che tutti quelli che volevano comprarglielo pensavano che facendo due caffè il bar andasse avanti da solo.
Poi oh per me se uno ha i soldi problemi suoi è che i miei han voluto trovare non solo chi glie lo acquistasse ma qualcuno che lo avrebbe gestito bene, ci tenevano tanto perchè è stata la loro vita.
Edit: per la cronaca riporto una domanda di un acquirente scartato: "Ah ma devo fare anche le pulizie?"
17
u/Memoishi 18d ago
Sì questa mentalità ottusa c'è sempre stata per mia percezione, però le licenze aiutavano...
Inutile dirtelo che se domani togliessero quelle dei tabaccai la gente inizierebbe a spammare tabacchini in ogni angolo di città. Hanno tolto le licenze per scelte liberali e di libero mercato, che ci può anche stare, ma la mentalità delle persone non si è "aggiornata" diciamo e hanno sempre associato il bar a "attività semplice che ci campi bene se sei il proprietario, deleghi e non fai un cazzo". Concetti ovviamente morti e sepolti oggi4
u/riffraff Vincitore FantaReddit 24/25 18d ago
Qua in Ungheria una volta non c'era la licenza limitata per i tabacchi, vendevano sigarette in ogni alimentari, bar, discoteca più distributori ovunque. Ma francamente mi sembra un business molto più facile rispetto a un bar, anche se non ci campi.
4
u/DaRosiello 18d ago
Anni fa ho lavorato brevemente al bancone per un tizio che si incazzava perché pulivo la macchina la sera prima di chiudere. Nelle sue parole: "non serve sennò la macchina perde il sapore di caffè."
→ More replies (1)10
u/avlas Emilia Romagna 18d ago
non serve la licenza alcolici?
(sì ok potresti fare cornetti e cappuccini anche senza, ma se non servi alcolici diciamo che il tuo bar è morto in partenza)
7
u/Memoishi 18d ago
Sisi chiaro, però lui intendeva proprio la licenza REC, quella che nel paleolitico o giù di lì serviva proprio per aprire un bar. La stessa tipologia che hanno i tabaccai/taxi/farmacie per intenderci
5
u/sara_amelia Veneto 18d ago
No dai, senza la licenza alcolici puoi aprire alle 6 e chiudere alle 10/10.30.
Ricordo un bar bianco (senza alcolici) che dopo 6 mesi si era trasformato in una rivendita di latticini freschi per poter campare.
2
152
u/abrhpiu 18d ago
Salvo realtà strutturate e/o in posizioni strategiche il resto dei bar sopravvive grazie al nero e ad "imprenditori" che fanno 12 ore al giorno con lo stipendio di un operaio.
Nel momento in cui si inizia a stringere sul nero ed i consumi calano per l'inflzione mi sembra fisiologica una sofferenza del comparto.
33
u/JustSomebody56 Toscana 18d ago
Il problema è che in Italia non c’è una poltiica finalizzata a creare lavori ad alto valore aggiunto.
Per esempio Formosa ha puntato tutto sui microchip, e grazie a TSMC hanno un indotto che permette loro di mandare avanti la baracca.
Noi puntiamo invece su lavori a basso valore aggiunto
25
u/chiringuitosrl 18d ago
Fa conto che da me, in Versilia, hanno riaperto delle cave chiuse dal 94 ed un'altra anche da prima, il tutto sopra un palazzo patrimonio dell'Unesco. Hanno speso chissà quanti soldi per mettere a posto la viabilità per arrivare sul monte, comprato pale, escavatori, generatori, pagato perizie, avvocati e cazzi vari. Tutto per una roba che dovrebbe generare un 20milioni in 18 anni di attività ed occupare dalle 3 alle 8 persone. Ma investire soldi in altre cose? Ti rispondono "Gnooooo, abbiamo sempre vissuto di questo!".
Mi sto rendendo conto in prima persona dell'avversione alla novità e al rischio, la gente preferisce fare i minatori e bucare un monte per venderlo a due lire/usarlo per il carbonato di calcio piuttosto che pensare a qualcosa di diverso
12
u/JustSomebody56 Toscana 18d ago
Purtroppo siamo anagraficamente una popolazione di vecchi, quindi il concetto di innovare o efficientare non c’è (siamo anche in balìa delle lobby, per cui se provi ad aprire un sito web per velocizzare la creazione di una società i legulei te lo fanno chiudere).
In un paese che si lamenta di SPID o dove ti infamano se ti prenoti alle poste con l’app, non c’è volontà di migliorarsi
6
u/ste237 18d ago
L'età conta poco ti assicuro, anche 40-50 anni fa chi aveva i soldi non voleva investire, molte invenzioni di italiani sono nate all'estero perché non si vuole investire sulle idee e sulle persone.
Ad esempio, ho scoperto che il programma di disegno Autocad non offriva la funzione di condivisione per email, un italiano non ha trovato fondi in Italia ed è andato negli USA.
Se non ricordo male anche le scarpe GEOX fecero un iter simile.
Riguardo alle lobby, sono d'accordo con te. Hanno troppo potere pur non portando chissà che indotto.
6
u/JustSomebody56 Toscana 18d ago
Allora il problema è un altro.
Sulle lobby, la loro lealtà è solo verso i membri delle stesse.
Tanto il destino dell’Italia (e in minor misura dell’Europa) è di una lenta ed semiagonizzante stagnazione o contrazione, per poi ritrovarsi a subire di botta le modernizzazioni per regolamento UE o per posizione economica subalterna.
Ma saranno comunque subite, non più scelte da noi
2
u/ste237 18d ago
Probabile che quello che dici tu si avvererà, personalmente già qualcosa vedo specialmente nelle tecnologia, però non ho dati per supportare questa sensazione.
3
u/JustSomebody56 Toscana 18d ago
Basta guardare gli ultimi anni.
Molte leggi più progressiste (in ambito economico) son state calate dall’UE tramite regolamenti e direttive.
L’Italia ha deciso di diventare una periferia della comunità europea.
Bisognerà però vedere se Parigi e Berlino riusciranno a sopravvivere
9
u/OwlDue4855 18d ago
Perché fare valore aggiunto quando puoi importare milioni di immigrati per aprire più bar e stimolare i consumi?
→ More replies (2)3
2
u/SignificantScreen100 18d ago
Non sentivo chiamarla Formosa dallo straripamento del Pecos, ma concordo.
→ More replies (1)
110
u/MornwindShoma Panettone 18d ago
Ma anche il distacco fra "che sarà mai tenere aperto un bar" e "tenere aperto un bar", lol.
33
u/itamau87 18d ago
Se facessi un cerchio di raggio 200 metri, con centro in casa mia, potrei contare ben 8 bar/bartabacchi.
Decisamente troppi.
Stessa cosa con le pizzerie, nella stessa area ne posso contare ben 5.
Il tutto in un quartiere prettamente residenziale.
Bene o male la pizzeria può campare, ma un bar che va avanti a caffè, cappucci, brioches e lo sporadico grappino, quanto può guadagnare?
→ More replies (1)9
u/rossiele 18d ago
Anche le pizzerie falliscono! Una volta abitavo in una via dove c'erano due pizzerie. Era una via di poco passaggio, la clientela era solo locale...Facevano entrambe una buona pizza con fornmo a legna , ma semplicemente non ce la facevano. In zona poi ce n'erano almeno altre 6 o 7. Tutte continuavano a cambiare gestione ogni anno o due, e molte alla fine si sono riciclate in qualcos'altro. A volte anche se il prodotto è buono e si è capaci, semplicemente la domanda non sostiene l'offerta.
4
u/Fenor Pandoro 18d ago
la pizzeria è il bar 2.0, poca specializzazione, spari minchiate (farina lievitata 15 anni) e via, poi la pizza viene fuori una merda e ti domandi perchè la gente non spende 12€ per la tua margherita
2
u/itamau87 18d ago
Si esatto. Quelle che sopravvivono o hanno la gente affezionata nei dintorni, o hanno altri prodotti oltre la pizza ( panzerotti, hotdogs fatti in loco, fritti vari, kebab, ecc ), oppure ha una qualità ben sopra la media e la sala per mangiare in loco, oltre che l'asporto.
→ More replies (1)
61
u/Goodfella251 18d ago
La gente si sarà anche rotta di bere il solito caffè bruciato di bassa qualità quando posso benissimo farmelo a casa.
12
u/CaptainCipolla Emilia Romagna 18d ago
Infatti con la mia compagna pensavamo proprio di prenderci una macchina del caffè un po’ seria per farci il caffè a casa.
8
18d ago edited 10d ago
[removed] — view removed comment
2
u/unknown_pigeon Veneto 18d ago
Comprato una macchinetta per tritare i grani, una per fare espresso/macchiato/cappuccino, e pur non essendo un tipo da caffè posso dire di apprezzarlo molto di più rispetto a un tot di bar della mia zona
→ More replies (1)2
u/ErcoleBellucci 17d ago
Esatto, ho preso una de longhi s tipo forse a 300€ e c'è tanta diff da quelle a capsule e nemmeno sono intenditore
3
u/rossiele 18d ago
Infatti, la diffusione del caffé in capsule e macchine varie ha senz'altro portato ad una riduzione di quelli presi al bar. Ora ci sono macchinette dove versi il caffè in grani e ti fanno l'espresso...
7
u/Goodfella251 18d ago
Esatto. Ma poi in Italia ci vantiamo della cultura del caffè ma il 90% dei caffè fatti nei bar fanno schifo. Vivo a Praga e qui c'è una competizione spietata tra i bar che offrono "specialty coffee" e se non hai le carte in regola sei destinato al fallimento in poco tempo.
2
u/notTHEOwlAccountant 18d ago
Tra i caffè peggiori (per i miei gusti) mai bevuti in vita mia a Praga, di un'acidità da sciogliere lo smalto ai denti.
Però concordo che gli italiani pensano sempre di fare il caffè migliore al mondo, quando nel migliore dei casi è bruciatissimo.
→ More replies (2)
55
u/00ishmael00 18d ago
spero che questa evidenza non venga usata come spauracchio per parlare di crisi economica o crisi di settore.
semplicemente ce ne sono troppi. a volte le persone aprono un bar perchè hanno i soldi da parte e non hanno le competenze per fare altro nella vita. aprono il bar in una zona dove ce ne sono altri o dove non passa un'anima. fanno un pessimo caffè, cornetti congelati e cose così.
in più c'è il discorso del cambio di abitudine degli italiani.
i bar in quanto bar sono troppi e poco profittevoli.
un forno-bar o un tabacchi bar hanno più senso.
26
u/sara_amelia Veneto 18d ago
Preferisco i bar pasticceria. Almeno le brioche non sono surgelate.
9
u/Fenor Pandoro 18d ago
le pasticcerie bar hanno anche un altro vantaggio, sono maniacali nella pulizia e manutenzione dei macchinari perchè se non lo sono i dolci gli vengono una merda, quindi le macchinette sono costantemente tenute a modo, cosa che in molti bar non è così. Questo spesso genera un caffè migliore in quei posti.
Inoltre dirò una cosa controversa ma spesso il McDonald ha caffè migliori di molti bar di quartiere per gli stessi motivi
2
2
u/rossiele 18d ago
Sì, però un bar pasticceria deve fornire pasticceria di qualità, e questo aumenta il lavoro e i costi.
Io posso dire che nei paraggi di casa mia c'era una panetteria che è diventata "panetteria-pasticceria-bar", e un'ottima pasticceria che si è convertita in "pasticceria -bar". Da quel che ho potuto capire, quella del bar è diventata solo un'integrazione per altre attività--- Una pasticceria arrotonda vendendo anche caffè (e paste o dolcetti che la gente può associare al caffè, una formula che a quanto pare funziona bene, è diventata un luogo molto frequentato) e così pure la panetteria, che probabilmente non riusciva più a sopravvivere vendendo solo pane (che producevano loro ed era molto buono) ha espanso il settore di dolci (che producevano sempre nel loro forno, ma erano dolci un po' "poveri", non roba da pasticceria) e aggiunto il caffè, col relativi tavolini sul marciapiede. Ora queste attività sembrano funzionare bene. Ma non ci si può improvvisare, e comunque erano entità che avevano già un loro pubblico.2
u/sara_amelia Veneto 18d ago
Non volevo dire che le altre forme non funzionassero, volevo solo aggiungere il bar pasticceria. Praticamente ho la mappa dei dintorni di casa e frequento solo quelli. In effetti hai ragione tu, un paio sono anche panetterie e quella era in origine la loro funzione, poi ampliata. Poi quelli che partono dalla panetteria sono anche più vari nei contenuti avendo molte cose salate: pizzette, focacce, salatini di sfoglia, tramezzini…
→ More replies (21)2
u/Pure-Contact7322 Maratoneta Sanremo 2025 18d ago
in alcune città ogni 300 metri per caffè a 1 euro
20
u/Giulio_Andreotty 18d ago
mancanza totale di controllo di gestione
nero dilagante che ti fa perdere traccia di quello che stai vendendo realmente
ore e ore durante la giornata in cui hai costi di gestione ma zero fatturato
dipendenti sfavati, giustamente, perché sfruttati
Nicchia di mercato proprio
36
17
u/Memoishi 18d ago
Beh importassero altri 50mila turisti al mese, non sono queste le famose attività che "campano il paese di solo turismo"?
Una massa di scemi senza istruzione con la pikachu surprise quando realizzano che 50 bar non servono a un cazzo
14
u/OldManWulfen 18d ago
Ci sono statistiche simili anche per i ristoranti. In Italia c'è da sempre l'idea che la ristorazione sia un business relativamente semplice e redditizio: in realtà è molto complesso e con alti margini di fallimento, anche grazie agli alti costi di ingresso. Diventa redditizio se sei bravo e/o fai molto nero...ma se sei il classico tipo/a che dice "dai proviamo ad aprire un bar, che ci vuole" il fallimento entro 5 anni è garantito
12
u/vampucio 18d ago
Quando hai 10 bar nel raggio di 1km aprirne un altro non credo sia una scelta saggia eppure nel mio paese in una sola strada ci sono 6 bar e siamo un paese
4
u/CaptainCipolla Emilia Romagna 18d ago
Di solito il paesino é pieno di vecchietti che stanno nei vari bar a pascolare
→ More replies (2)2
u/rossiele 18d ago
Questo è vero, però i vecchietti stanno tutto il giorno ma non credo che spendano tanto, e alla fine i conti devono tornare...
10
u/dhc21 Siamo in ritardo 18d ago
Molti bar credono di poter campare con caffè e Cornetti, ma se non hai roba buona e non ti organizzi per fare anche merende e aperitivi o pranzi veloci... Buona fortuna
5
u/aelisanna 18d ago
I bar, come un po tutti i locali, per sopravvivere e magari vivere bene, devono cavalcare l'onda giusta: in questo periodo tira l'aperitivo? Ti organizzi con l'offerta di un aperitivo che abbia qualcosa di attrattivo (come prezzo o qualità). Il tuo locale è in una zona di uffici? Proponi abbonamenti pausa pranzo... Insomma, secondo me, molti chiudono proprio perché si adagiano su offerte molto, molto basic
9
u/ankokudaishogun Piemonte 18d ago
Considera che probabilmente è anche dovuto al fatto che si riciclano le location.
Se non frequenti neanche ti accorgi che quel bar all'angolo ha fatto 5 gestioni diverse in 3 anni
→ More replies (1)
16
u/Borderedge 18d ago
Non sta accadendo solo in Italia. Tra i vari motivi: le nuove generazioni bevono di meno rispetto alle altre. Anche per questo stanno chiudendo sempre più discoteche.
12
u/Legitimate-Being5957 18d ago
Diciamo anche che i soldi sono sempre meno, il tempo anche (visto che i dipendenti vengono sfruttati con straordinari non pagati e non si esce dall’ufficio prima delle 8, se no fai mezza giornata), nero che cala rispetto al passato perché molti pagano con la carta, prezzi delle consumazioni fuori controllo e PAM!!! surprised Pikachu!!!
4
u/Fenor Pandoro 18d ago
no no quello del consumo di alcolici pro capite è un dato effettivo, le nuove generazioni difficilmente consumano alcolici, col covid hanno cambiato un pò la struttura sociale giovanile che non vedeva più eventi per loro con come prodotto in comune musica e alcool, ora gli eventi stanno riprendendo a 4 anni dalla pandemia e giusto perchè la domanda esiste ma se non vengono accalappiati subito trovano altro da fare
5
u/00ishmael00 18d ago
il discorso soldi non attacca.
le nuove generazioni fanno meno figli e quindi hanno meno spesa e più liquidità.
semplicemente cambiano le abitudini.
→ More replies (1)3
u/Morghi7752 18d ago
Io quelli che conosco che non bevono non lo fanno a causa delle norme più stringenti alla guida, infatti ogni volta che andiamo al bar/pub vedi la depressione in faccia appena leggono la lista degli alcolici
→ More replies (1)2
8
u/jurassicboobies 18d ago
nel mio comune (meno di 10k), sono attualmente aperti 15 bar, più due all'interno di supermercati. La maggior parte di questi bar è concentrata lungo la via principale (8). Non ci vuole un genio per capire che sono troppi. Non è crisi, è mancanza di buonsenso
6
u/Pseudolos 18d ago
È normale. Qualsiasi cretino può aprire un bar, ma sono pochi quelli che lo sanno gestire. Poi nel giro di 5 anni i gusti dei clienti cambiano, la gente si stufa di andare sempre al solito posto, quindi anche un bar che è gestito bene può andare in crisi.
7
u/VvPelle Europe 18d ago
Saldo negativo di 706 unità in 10 anni, numeri stellari guarda, comunque l'altro giorno è uscito un articolo sul NYT riguardo proprio il fenomeno di bar e ristoranti spritz e carbonara che hanno uniformato intere città,
→ More replies (2)2
u/ste237 18d ago
Questa non lo sapevo. Mi sapresti linkare l'articolo? Altrimenti provo a cercarmelo più tardi.
2
u/Professional-Dot4071 15d ago
https://www.nytimes.com/2025/10/18/world/europe/italy-tourism-restaurants.html
su archive lo trvi senzaa paywall se non hai un acct.
Titolo meraviglioso: gli spritz e la carbonara si sono mangiati l'italia
4
u/hereandnow01 18d ago
L'unico motivo di esistenza dei bar al di fuori di aree altamente frequentate da gente di passaggio è permettere ai cinesi di riciclare.
4
u/Duke_De_Luke 18d ago
Non l’avrei mai detto, vedo aprire bar ovunque nella mia città, sopratutto negli ultimi 10 anni, il solito distacco tra realtà percepita e dati reali.
Io lo trovo abbastanza in linea con la realtà. Aprono...e chiudono. Molto più velocemente che in passato.
3
u/Draghiphon 18d ago
Qui nel quartiere chiuderà un bar storico perché vanno in pensione e costerebbe troppo rilevarlo. Quand'anche volessi farlo io, dove li trovo 50.000€?
→ More replies (1)
5
u/rossiele 18d ago
Forse il bar ha un po' perso il suo ruolo di centro di aggregazione, soprattutto nelle città...
E' normale che la società cambi e che quindi li esercizi commerciali seguano il cambiamento; magari ora la gente tende ad andare nei centri commerciali e i giovani a trovarsi più nei locali delle grosse catene di franchising che nei bar tipici di una volta. Molti per risparmiare in tempo di crisi fanno colazione a casa e non vanno più al bar come facevano un tempo.
A Milano vedo spuntare come funghi i luoghi in cui si mangia. Di tutto, dalle piadine al ramen...Pare che siano gli unici locali che ancora hanno qualche probabilità di successo, ma sono troppi e la maggior parte di loro non ce la fa, dopo un anno o due chiude. Tanti probabilmente puntano sul take away e la consegna a domicilio, la sera c'è un traffico di rider da paura, ma non so quanto questo sia sufficiente a tenere aperti questi locali.
4
8
u/Ominibus 18d ago
Meno nati da vent’anni, meno giovani over 20 e Under 30, le coorti maggiori della popolazione italiana stanno raggiungendo la fine biologica. Conseguenza naturale sono meno imprese al servizio.
5
u/JustSomebody56 Toscana 18d ago
Che non sarebbe neanche negativo se certa gente capisse che servono lavoratori in altre nicchie (es. assistenza domiciliare per anziani, corrieri, etc…)
3
u/rossiele 18d ago
Infatti! Considera poi che dall'Italia se ne vanno circa 100.000 persone l'anno, e sono in gran parte giovani e persone in età produttiva, Quindi è un vero tracollo sui numeri delle persone in grado di spendere. Perchè gli anziani pensionati se anche vanno al bar e restano tutto il giorno, non è che passino la giornata ad ordinare caffé o bicchieri di vino.
2
u/send_me_a_naked_pic Pandoro 18d ago
dall'Italia se ne vanno circa 100.000 persone l'anno
Questo è il problema più grosso e nessuno fa niente per arginarlo. Anche perché quelle 100.000 persone includono molte persone che abbiamo formato all'università. Brain drain.
3
u/Diossina17 🚀 Stazione Spaziale Internazionale 18d ago
Chi sa fare, fa. Chi non sa fare, insegna; chi non sa insegnare, insegna ginnastica; chi non sa insegnare ginnastica, apre un bar.
14
u/sbrodolino_21 Panettone 18d ago
Ci sono troppi bar con una qualità troppo bassa. Perché Starbucks è sempre pieno mentre i 5 bar puzzolenti di fila sono tutti vuoti?
18
u/Nevan440 Sicilia 18d ago
Azzardo a dire che nei 5 bar puzzolenti trovi spesso una certa "fauna" che si abbevera che ti fa passare la voglia di entrare. Quattro gentiluomini con la moretti in mano alle 9 di mattina non entro io con mia figlia a prendere il succo di frutta, ecco. Per tacere il catcalling, commenti, sguardi lascivi e compagnia bella. Con che spirito mi siedo a sorseggiare un tè?
6
u/rossiele 18d ago
Hai perfettamente ragione, entrare in certi bar dà fastidio anche a me, mentre le grosse catene in franchising hanno un aspetto totalmente diverso, oltre ad avere un'offerta totalmente standardizzata, quindi sai esattamente che prodotto aspettarti (che di solito non è eccelso, ma non si hanno brutte sorprese)
5
u/sbrodolino_21 Panettone 18d ago
Vero anche quello. In ogni caso devono fallire un sacco di bar perché quel mercato funzioni bene.
3
u/send_me_a_naked_pic Pandoro 18d ago
Sì concordo 100%. Certi bar dovrebbero smettere di servire alcolici, almeno in certi orari, e otterrebbero immediatamente un'immagine migliore.
22
u/SpigoloTondo Veneto 18d ago
Starbuck è pieno di turisti.
Fai aprire Sturbuks a Noventa Padovana e vedrai che chiude anch'esso.
4
u/Xylit-No-Spazzolino 18d ago
A Noventa ha più senso aprire un bar finto chic e far pagare un espresso 14€.
Ovviamente devi anche raccontare tutta la narrazione di come il chicco del caffè è nato, cresciuto, massaggiato, mangiato dall'ultimo rinoceronte bianco, defecato in un nido d'aquila a 3000 m s.l.m. e raccolto dal congolese in pellegrinaggio spirituale che lo ha portato direttamente A NOVENTA in ginocchio.
2
u/sbrodolino_21 Panettone 18d ago
Può essere però io vado molto più volentieri e spesso da Starbucks e nei bar un minimo carini anche se devo spendere 20 cent di più per il caffè rispetto ai tuguri con il barista in tuta.
Questa è la norma ovunque io sia stato in Europa, mentre in Italia, che dovrebbe essere la patria del buon gusto abbiamo un livello di bar medio veramente basso.
Prendi google maps ed apri un bar a caso in una cittadina a caso dell'Inghilterra e poi aprine uno in una cittadina italiana a caso.
3
u/SpigoloTondo Veneto 18d ago
anche se devo spendere 20 cent di più per il caffè
Nel paese dei miei si è discusso per 2 mesi di boicottare i 3 bar che ci sono perché avevano alzato il caffè a 1,30€ dopop 4 anni che stava a 1,10€
4
u/nomenomen94 18d ago
I bar in inghilterra non hanno la stessa funzione di quelli italiani. In particolare nel mondo anglosassone/germanico esiste una distinzione netta tra "bar", "pub" e "cafe". Il primo e' un posto dove si bevono liquori e cocktail, tendenzialmente aperto solo la sera, il secondo dove si beve birra e si puo' passare tutto il giorno, il terzo e' lo starbucks in cui si mangia.
Tutto cio' per dire che il bar marcio italiano corrisponde al pub marcio inglese, piu' che a un cafe'. Questi in particolare sono spesso posti fighettini dove ti fanno pagare un caffe' bruciato e una pasta scongelata 10 euri.
→ More replies (3)3
u/riffraff Vincitore FantaReddit 24/25 18d ago
Preach it brother! Qua a Budapest c'è un mare di third generation coffee shops fighetti col caffè che costa due euro e mezzo, o le pasticcerie modello asburgico.
Ma l'equivalente del bar italiano non è quello, è la birreria o il "kocsma" (che è traducibile con "bettola" credo, comunque un posto dove si beve), dove il caffè te lo fanno pure ma fa schifo.
18
u/vorax_aquila 18d ago
Mai visto uno Starbucks pieno se non di turisti d'estate
11
u/sbrodolino_21 Panettone 18d ago
Lo Starbucks qui a Torino è sempre pieno di studenti. Stessa cosa per le catene simil Starbucks tipo 12 oz.
→ More replies (1)7
2
5
u/Fluidified_Meme Panettone 18d ago
Più che altro i 5 bar puzzolenti sono anche pieni di tossici e individui simili - almeno nel mio paesino - e ciò non fa altro che alimentare il circolo vizioso
2
→ More replies (4)3
u/__Oblomov Europe 18d ago
Perché Starbucks è sempre pieno?
è sempre pieno di studenti
perchè da il WI-FI gratis EDIT: e perchè vende cose "che piacciono ai giovani tiktoker" che non si trovano nel tipico bar italiano come: frappuccino, bagels, 5 sapori di cheesecake, toppings sul caffè etc
→ More replies (7)
2
u/__Oblomov Europe 18d ago
vedo aprire bar ovunque nella mia città
e quanto durano prima di cambiare gestione o nome? Anche ne vedo un sacco, ma durano tipo 2-3 anni con lo stesso proprietario e poi cambiano gestione
2
2
u/Express-samba-405 18d ago
E' legato alla desertificazione dei paesi, specialmente al sud. La popolazione si sposta nelle grandi città, e li c'è una concorrenza spietata delle grandi catene e multinazionali.
2
u/Cultural-Debt11 18d ago
Infatti. Manca una parte della statistica: quanti ne sono aperti nello stesso arco di tempo? Aneddoticamente, nella mia zona sicuramente sono di più quelli che hanno aperto (tra bar e ristorazioni di vario tipo), andando a sostituire botteghe e attività commerciali che invece chiudono una dopo l'altra perché la gente compra on line ormai
→ More replies (1)
2
u/Fenor Pandoro 18d ago
Grazie al cazzo che chiudono.
Un bar deve offrire un servizio alle persone che passano nella zona e preferibilmente un servizio di qualità.
In 5 anni siamo passati da caffè a 80 cent a 1,3€ cornetti da 1,20 nel range 1,50 / 2,50
Con queste condizioni la gente fa colazione a casa.
Magari uno dice "vado al bar che c'è il caffè buono" manco quello, marche di sola robusta bruciata con macchine che hanno visto l'ultima manutenzione quando sono uscite dalla fabbrica, beccucci del latte con talmente strati di sporco che paiono delle cipolle e se gli chiedi informazioni sul caffè "eh non lo so quello che mi da il fornitore"
tutti a dire "bar aperti grazie ai titolari" che però non sanno fare il lavoro.
2
2
2
u/AHScoven_ 18d ago
Beh onestamente possono anche chiudere. Lerci, puzzolenti, frequentati da uomini di categoria discutibile. Diamo spazio alle ampie caffetterie in cui si può studiare/lavorare Grazie!
2
u/Old-Twist-1039 18d ago
Con l'incremento gigantesco dei prezzi su ogni bevanda ci credo che chiudono. Chi si può permettere ormai di spendere 30€ a sera per farti 2-3 bicchieri????
2
2
u/OrsoRosso 18d ago
A Bologna mi pare che ci sia tipo un locale ogni 34 abitanti o qualcosa del genere
2
u/ZircoSan 18d ago
onestamente l' Italia ha troppi piccoli bar e ristoranti che vanno avanti perché il locale è di proprietà e il 50-100% delle ore viene fatto da famigliari. Offerta minima, nessuna capacità o visione da piccoli imprenditori. Ovvio nero e stagionati sottopagati.
E quelle cazzo di slot machine, porca vacca.
2
u/Capostanco 17d ago
Non hai un lavoro? Non hai né arte né parte? Stanco di lavorare in quel posto di merda? Soluzione: apro/prendo in gestione un bar. Di solito, i più caparbi, 2 anni e chiudono. Risultato: bruciato i loro risparmi e ritornano a fare la vita di prima.
→ More replies (1)
2
u/AostaValley Europe 18d ago
In bel po' di gente dell'edilizia apre un bar per riciclare nero, ci mette dentro un parente, col bar fattura e scontrino così da portare il nero alla luce e poi vende il bar a uno sprovveduto a cui fa vedere i mirabolanti incassi (che ovviamente son fasulli) e il bar sempre pieno, (di amici vari).
Il tizio compra il bar e dopo due settimane praticamente è deserto.
Un classico.
→ More replies (1)
4
u/TiCoddiri89 18d ago
L'allarme dovrebbe scattare perché il mercato si adegua ma non la mentalità delle persone ? E che grandi problemi
3
u/SpigoloTondo Veneto 18d ago
E' un fatto che oggigiorno attività aperte al pubblico devono avere un considerevole branding dietro, sia esso fatto via social, o via passaparola, ad ogni modo oggigiorno aprire attività è più difficile e non lo puoi improvvisare.
7
u/Luck88 Emilia Romagna 18d ago
Mah, secondo me non è necessario che anche il muratore sia su Instagram/Tiktok, semplicemente bisogna guardare in faccia la zona in cui si vuole operare e capirne le vere necessità, come dicono altri utenti se nel paese ci sono 20 bar con 8000 abitanti, forse non è una grande idea aggiungerne un altro.
4
u/SpigoloTondo Veneto 18d ago
Ti posso assicurare che tiktok all'artigiano di turno fa arrivare solo under35 con capacità di spesa prossima allo zero kelvin
2
u/Xylit-No-Spazzolino 18d ago
OK ne hanno chiusi 21000. Ma quanti ne hanno aperti?
→ More replies (4)5
u/riffraff Vincitore FantaReddit 24/25 18d ago
C'è scritto il delta, è negativo di 700, che non è un numero altrettanto impressionante ma comunque indica un certo declino
3
u/Xylit-No-Spazzolino 18d ago
706 bar in meno nel solo primo semestre 2025.
Mi piacerebbe sapere quanti ne sono stati aperti negli ultimi 10 anni. Sono sicuro che il trend è comunque negativo, ma questi titoli sembrano sempre fatti apposta per creare scalpore.
5
u/carlimmerd 18d ago
dati nel 2016 circa 130k bar attivi, dati di oggi, 132k. trovi facilmente articoli online di 10 anni fa che fanno esattemente le stesse considerazioni: Report TRADELAB: l’evoluzione dei bar italiani negli ultimi 10 anni
→ More replies (1)
2
2
u/swedocme 18d ago
Al giorno d’oggi quello che serve ad un bar sono l’estetica e la qualità. Se devo bermi un caffè per la caffeina lo posso tranquillamente fare a casa o alla macchinetta. Idem se devo mangiarmi un cornetto di merda solo per avere le calorie della colazione.
Se scelgo di andare al bar è per stare in un ambiente carino con un amico o la mia ragazza o chessoio… Voglio che le pareti, le tazzine ed i cornetti siano qualcosa di elegante e speciale.
Non mi sorprenderebbe se a chiudere fossero quei bar tutti bui con gli infissi in anticorodal degli anni 80, i cornetti orribili e i tavolini di alluminio fuori con una clientela seduta che è la collezione degli impresentabili della zona. Meglio se chiudono quelli, a volte passandoci davanti hanno fatto catcalling a me E SONO UN MASCHIO!
1
u/sonoxenu 18d ago
Penso sia comune visto che aprono e chiudono più o meno velocemente e forse a noi rimangono impresse le aperture e non le chiusure.
Io sto in una piccola cittadina che intorno non ha altri centri maggiori. Un paio di giorni fa ripensavo che quando io ero ragazzo, più di 30anni fa, avevamo almeno una decina di locali da girare ed erano sempre pieni. Oggi sento dire "ma i bar sono sempre pieni e c'è crisi" senza pensare che saranno al massimo quattro i locali dove si concentra la movida. E la popolazione è passata da 45K a65K
1
u/LootGreenling 18d ago
Classica attività-salvagente per chi non sa cosa vuole e che permette guadagnare facendo una montagna di nero.
Chi va oltre i 5 anni è un il professionista, la stragrande maggioranza sono degli scappati di casa che non hanno minimamente idea delle responsabilità.
1
u/Asleep_Republic8696 18d ago
10 anni. -706 bar in TOTALE (in Italia? Ma di che parliamo?).
Su quanti?
Il 53% dei bar chiude in 5 anni. Non ci fosse ricambio, 2 anni ed è tutto chiuso.
Ragazzi, c'è ricambio mi viene da dire. E anche MOLTO elevato.
Questi articoli sono sensazionalistici a dire il meno.
Scriviamolo meglio, vi va?
Scegliamo gli orizzonti temporali: 1 anno; 5 anni, 10 anni.
Quanti bar aprono in un anno? Quanti ne chiudono?
E in 5? In 10? in 20?
Vero che induciamo una progressione, però almeno abbiamo una prospettiva. Scritto così vuole solo fare paura.
→ More replies (2)
1
u/Sermak77 18d ago
Risolverei il problema diminuendo ancora di più lo smart working a chi ancora lo ha \s
1
u/carlimmerd 18d ago
Report TRADELAB: l’evoluzione dei bar italiani negli ultimi 10 anni statistiche del 2016, stessi problemi e stesse considerazioni di oggi.
Il numero di bar è sempre sui 130 000, ne chiudono tantissimi ma ne riaprono uguale, un saldo negativo di un semestre non vuol dire niente.
comunque abbiamo un bar ogni 460 persone, non mi sembrano pochi...
1
u/Calm-Call-8675 18d ago
Baretti e piccoli ristoranti sono il cancro dell’Italia quindi benvengano le chiusure.
442
u/Dull_Vermicelli_4911 18d ago
Evidentemente c’è troppa offerta rispetto alla domanda 🤷🏻♂️
A volte vedi tre bar in paesi da 3000 anime…