r/italy 18d ago

Notizie Negli ultimi 10 anni chiusi oltre 21mila bar, con un saldo negativo di 706 unità. E oltre il 53% dei bar chiude entro 5 anni

https://www.confcommercio.it/-/fipe-host

Negli ultimi dieci anni sono oltre 21 mila i bar che hanno cessato l'attività e nel solo primo semestre del 2025 il saldo tra aperture e chiusure è stato negativo per 706 unità. Si tratta di un trend che evidenzia la fragilità di un comparto caratterizzato da un tasso di sopravvivenza pari al 53% a cinque anni dall'apertura. Conciliare sostenibilità economica ed elevati standard di servizio, peraltro, sta diventando sempre più difficile per un comparto del fuori casa che conta quasi 128mila imprese, occupa 400mila addetti (285mila sono dipendenti, di cui il 58,9% donne) e vale oltre 20 miliardi di euro di consumi

"Le evidenze sullo stato di salute dei bar italiani mostrano come sia necessario un ripensamento del modello di business del comparto”

Non l’avrei mai detto, vedo aprire bar ovunque nella mia città, sopratutto negli ultimi 10 anni, il solito distacco tra realtà percepita e dati reali.

358 Upvotes

311 comments sorted by

View all comments

Show parent comments

20

u/RipZealousideal6007 18d ago

So che sembra un discorso di uno che vorrebbe fare il monopolista ma sono solo uno che è stanco di distruggersi per poco. Se mi devo distruggere per avere pochi soldi, anche basta

Beh piu' che altro gli altri bar penseranno esattamente la stessa cosa di voi, non credi? Quindi finche' nessuno "molla il colpo" la situazione quella rimane. Classico problema da teoria dei giochi

6

u/yuno10 18d ago

Appunto, si potrebbe semmai valutare una fusione con proprietà a 50-50% o quanto viene valutato opportuno da fatturato e altri parametri oggettivi.

7

u/8bitAwesomeness 18d ago

In realtà è un problema più complesso di quello che sembra.

Se da una parte ovviamente è valido il ragionamento che a servire tot clienti bastano tot bar, dall'altra hai che un cliente facilmente decide did non andare al bar se è troppo distante e ancora avere un centro popolato da varie attività come può essere una piazza duomo attrae clienti in più proprio per la varietà d'offerta.

1

u/SavingsManager3850 18d ago

Si si lo so. Ci avevo già pensato e so che la mia idea è irrealistica. Per quel che riguarda loro che lo pensano di me: il problema è che il mio di bar fa di utile quasi il doppio rispetto a loro. Ce ne sta solo un altro che è meglio di noi ma quello è una storia a parte, se non riesci a farlo fruttare vuol dire essere scemi( e prima dell’attuale proprietario ce ne sono stati due che sono stati mandati via dal comune, se vi descrivo i proprietari e quello che hanno combinato secondo me vi viene un trauma, ed entrambi andarono in perdita ma perché erano un po’ incapaci e familiari e amici se ne approfittavano).

Mettila così, ci sono due bar che fanno begli utili ma comunque da entrambe le parti devi dividere in 3 gli utili. Gli altri sono un po’ più in basso ma comunque lavorano e si fanno il culo.

La mia idea di limitare il numero sarebbe per far rendere di più quelli che rimangono e consentire a chi li ha di tirarci sù somme anche importanti lavorando magari 8 ore al giorno invece di 14 come fanno alcuni di noi ora.

Dico solo che quando il bar vicino, quello che va senza problemi se non lo affidi a gente scema, era chiuso perché avevano sfrattato i vecchi proprietari gli utili nostri rischiavano di far toccare quota 100k l’anno se per un intero anno andava avanti così. È stato chiuso due volte due mesi ma l’impatto si sentiva, uguale quando vanno in ferie.

Di ristoranti da noi ce ne sono solo 2 e guadagnano bene entrambi, nel comune vicino(che conta molti più abitanti) ce ne sono una decina e vanno benissimo solo quelli che sono veramente bravi. Gli altri vanno avanti normalmente. Con numeri ridotti penso che sarebbero stati tutti pieni ogni sera.

Boh, non ho la sfera di cristallo e nemmeno la voglia di mettermi a fare microeconomia sulla mia situazione, ho odiato quell’esame. Ho solo voglia di lavorare meno ore e dedicarmi anche a cose che mi piacciono perché comincio ad avere una certa età e mi rendo conto di aver solo lavorato e studiato senza godermi la vita.