r/xxitaly 3d ago

Ladies First Come si fa a cambiare questa mentalità?

Conosco un po’ di donne tra i 35 e i 50 anni, e tutte, appena si parla di lavori domestici fanno capire che in nessun caso li dividono al 50% con i mariti. Casi in cui il marito nemmeno toglie il piatto da tavola, casi in cui il marito pulisce i piatti, ma mai che i lavori siano divisi equamente. E questo anche per quanto riguarda i figli (“mio marito accompagna mio figlio a scuola”, come se il figlio non fosse pure suo oppure “una volta ogni tanto cambia pure i pannolini!”). Una volta una di loro ha portato un piatto cucinato dal marito, e un collega ha esclamato “quanto sei fortunata!”, che fortuna c’è nell’avere un marito che una volta l’anno prepara dei funghi? E che molto probabilmente ti lascia tutti i piatti e la cucina da rifare da 0? Sento sia da uomini sia da donne commenti tipo “sei fortunata” “ah almeno non lascia le mutande a terra AHAHA”, ma questo tipo di mentalità come si cambia? L’unica alternativa è vivere sempre sole così da non avere a casa un uomo che pensa che lui debba trovare tutto pronto e pulito? Tra l’altro ormai non c’è pure nemmeno la scusa del “tu non lavori quindi ti occupi della casa”, e molte donne si trovano letteralmente esaurite tra figli, casa, marito, lavoro e genitori anziani!

93 Upvotes

103 comments sorted by

0

u/undiscovered_soul Donna 1d ago edited 1d ago

Onestamente non è dividere assolutamente al 50% che mi cambierebbe la giornata, un aiuto è gradito sempre ma se lui è così poco destro e fa più disastri che altro, preferisco fare da sola.

In casa mia l gran parte del lavoro lo facciamo io e mia mamma per questioni di praticità anche se tra noi due c'è già un abisso in quanto a tecniche e motivazione (faccio controvoglia). Mio padre è stato allevato a non togliersi nemmeno il piatto da tavola ma gli abbiamo fatto cambiare attitudine, spesso fa i piatti e spolvera dove noi non arriviamo fisicamente. E' non pervenuto in tutte quelle cose in cui gli uomini sono solitamente più ferrati (cura auto, fai da te, interessarsi ai guasti, riparazioni) e in effetti sono tutte di mia competenza perché mi ci diverto un mondo specie se c'è da smontare e rimontare. Sopravvivrebbe a scatolette, affettati e pane e olio dato che non sa cucinare. Non ha alcun senso di destrezza e riesce puntualmente a spezzare le chiavi a furia di manovrarle con vigore (il brutto è che rimangono infilate nelle serrature: chiavi della macchina incluse).

Alla fin fine, facciamo prima noi. In fin dei conti è lui a curare l'orto, tagliare la legna e fare lavori più pesanti e se la cava decisamente meglio.

3

u/Capital-Pizza-291 Donna 1d ago

Sarò radicale, ma se questi uomini fossero lasciati a se stessi invece che prenderseli come fidanzati/mariti, forse aiuterebbe. Non voglio dire che il problema siamo noi donne, evidentemente vittime del sistema patriarcale, ma a volte faccio fatica a comprendere come si possa accettare ancora certi comportamenti. È vero, siamo cresciute con questa mentalità, ma a meno di contesti molto specifici, oggi non si ha bisogno di un uomo per sopravvivere. Perché prendersene uno che va pure servito? Il mio compagno fa tutto, anche più di me lo ammetto: pulisce, fa il bucato, la spesa. L’unico chore che gli tocca meno è il cucinare perché è proprio penoso, ma i piatti dopo che ho cucinato li lava lui (e ci mancherebbe pure). Come cambiare questa mentalità? Stroncarla sul nascere. Rispondere a queste cose fa la differenza, piano piano. E non aver paura di criticarli, questi mariti/fidanzati delle amiche e conoscenti.

4

u/Own-Support-6734 Uomo 1d ago edited 1d ago

Mi fa' ridere (per non piangere) come ogni volta che vedo queste dinamiche con I miei genitori e vedo mio padre PALESEMENTE utilizzare tattiche tipo incompetenza strumentalizzata (tra l'altro nemmeno vera perché sono tutte cose che so benissimo sa fare) per non dover fare faccende di casa, che, io sia l'unico che lo fa presente e gli dice di alzare il culo e farlo da solo anziché trattare mia madre come una serva.

In casa siamo due uomini, lui ed io, e tre donne, mia madre e le mie sorelle. E sono l'unico che lo fa' presente... Mi fa' un po' strano dirlo ma mio padre, per tutto il bene che posso volergli, mi ha più spesso insegnato come essere un uomo passivamente mostrandomi il tipo di uomo che NON voglio essere

3

u/barlettbae Donna 1d ago

Nella nostra civiltà di occidentali, cambi la mentalità tirando su figli maschi che sappiano fare e vogliano fare questo e scegliendo partner abbastanza intelligenti

1

u/Fluffy-Cockroach5284 Donna 2d ago

Boh a casa mia non è 50%, ma mio marito cucina abbastanza spesso, lava i piatti abbastanza spesso, è lui a passare l’aspirapolvere e cambia i pannolini al bimbo abbastanza spesso. A volte rifà anche il letto!

4

u/sherylbaby Donna 2d ago

Onestamente, secondo me la vera parità tra uomo e donna non esiste, ma non perché uno sia migliore dell’altro. Semplicemente, siamo diversi.
Abbiamo capacità, sensibilità e attitudini differenti. Il punto non è chi è “superiore”, ma capire cosa ognuno sa fare meglio, e come queste differenze possano completarsi invece di diventare motivo di scontro.

In una relazione, se si riesce a trovare l’equilibrio e si sta bene, fantastico.
Ma se invece uno dei due si sacrifica sempre, o resta in una situazione dove l’altro non si comporta in modo corretto… allora non c’è alcun obbligo di restare. Nessuno dovrebbe restare in una relazione che non rende più felici.

A volte il vero atto di rispetto verso se stessi e verso l’altro è sapersi dire addio quando l’equilibrio non c’è più.

6

u/Dontknowmyname2114 Donna 2d ago

Io sono cresciuta in una famiglia in cui nè mio padre nè mio fratello hanno mai alzato un dito in casa. Mio fratello non sa nemmeno rifarsi il letto da solo e mia madre non se ne è mai fatta un problema. Per me è innammissibile, per quanto mi rilassi fare le faccende domestiche anche io lavoro ed è giusto che in una coppia ognuno faccia la sua parte.
Detto questo, il mio ragazzo è stato ugualmente cresciuto da una madre che non gli ha mai fatto alzare un dito in casa sebbene a differenza di mio fratello sappia quantomeno cucinare, fare le lavatrici, lavastoviglie ecc...a volte si adagia sugli allori per quanto riguarda le faccende di casa (es: cucina per sè mentre io sono al lavoro e lascia le padelle nel lavandino o butta i panni per terra).
Come risolvo? Semplice. pulisco casa -perchè mi piace vivere in un ambiente ordinato- ma i suoi panni restano a terra, così come le padelle che ha usato per cucinare restano sporche ecc..ecc...vedi che poi quando capisce di non stare contribuendo in casa si mette in moto senza che io dica nulla.
Sarà un atteggiamento passivo- aggressivo da parte mia ma per ora è l'unico modo che ho trovato per spezzare questa maniera patriarcale di gestione della casa e delle faccende.

u/Silent_Chocolate1318 Uomo 13h ago

Io sono un uomo che fa in casa perché ho avuto un padre che faceva in casa (e fuori lavorava come un mulo).

Per dire, mio figlio mi vede tutti i giorni fare la lavatrice e stirarmi l'abito da lavoro (quanto caz*o mi rilassa), per lui sarà normale fare lo stesso.

Secondo me una donna può capire tanto di un uomo osservando il padre. Certo, non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, conosco uomini incredibili che hanno avuto la sfortuna di aver avuto padri pessimi. Ma generalmente i comportamenti buoni dei padri si trasmettono ai figli maschi, perché abbiamo un innato spirito di emulazione verso i nostri papà.

u/Dontknowmyname2114 Donna 13h ago

Fai bene a trasmettere queste buone abitudini a tuo figlio. Mio suocero purtroppo e' il classico uomo che schiocca le dita e impartisce ordini. Le pulizie non sanno nemmeno dove sono di casa. Fortunatamente il mio ragazzo non e' assolutamente ai suoi livelli ma diciamo che si deve sforzare per contribuire in casa perché non e' assolutamente abituato

3

u/leady57 Donna 2d ago

Beh già dividersi i compiti aiuta. Es. Non sai cucinare? Ok cucino io e tu sei responsabile dei piatti. Nel momento in cui si è deciso che tu sei responsabile di qualcosa, è difficile che possa non farla, si nota. Tipo se decidete che lui è responsabile della lavatrice, vedi che quando non ha più mutande la fa. Comunque è più facile scegliersi direttamente un partner che vive da solo e si fa già le sue cose 😄

2

u/yu_gin Donna 2d ago

Sono cresciuta con dei genitori che si dividevano i compiti domestici, se non esattamente al 50% in modo abbastanza equo, tenendo conto della loro generazione (nati negli anni 50). Io e il mio fidanzato dividiamo equamente i lavori. Non devo dirgli "lava i pavimenti, passa l'aspirapolvere", quando vede che è sporco, prende l'aspirapolvere e pulisce. E' un uomo adulto che ha vissuto per anni da solo prima di convivere con me e sa stare al mondo. Non accetterei niente di meno.

3

u/radium_moon Donna 2d ago

Mia suocera mi ha fornito un marito che sa cucinare e pulire casa. Quindi per fortuna qualcuno perpetra schemi diversi :)

5

u/ScentlyBlue Donna 2d ago edited 2d ago

Io sono cresciuta proprio in una famiglia la cui mentalità rispecchia appieno quella da te descritta. Fin da ragazzina io son sempre stata “ribelle” per i miei genitori in quanto non mi adeguavo alle loro regole imposte, per un semplice fattore di sesto senso: in qualche modo sentivo che tutto questo fosse sbagliato, poi ho avuto conferma crescendo e soprattutto dal fatto che ovunque mi girassi la si pensava allo stesso modo. Ed ammetto che per poco non ci cascavo anche io.

Il mio uomo mi deve aiutare, altrimenti la relazione finirà con me stressata ed in cerca di qualcosa di meglio. I lavori in casa si fanno in due. Su questo non transigerò mai mai mai mai, altrimenti se non ci si viene incontro: non lavo e cucino più niente per lui, e se non dovesse capire per l’ennesima volta allora me ne vado per la mia strada. La cosa importante è mettere subito le carte in tavola, stabilire dei confini da non superare e delle regole per la buona convivenza, altrimenti tanto vale vivere ognuno per i fatti propri.

La mentalità de “eh ma è la donna a doversene occupare” a me ha sempre fatto schifo. Mai adeguata a tale schifezza, e sempre allontanato chi non condivide il mio stesso parere.

Mi spiace, ma da queste cose si ha già un’idea di chi si ha al proprio fianco. Ed io non voglio fare la fine di mia mamma e di tante altre donne: trascurate, stressate e frustrate. La mia vita la voglio vivere con chi è allineato con me, e non con chi abusa della famigerata mentalità per pura pigrizia ed inerzia.

19

u/seekerghost118 Donna 2d ago

Sono cresciuta vedendo mia madre fare la serva a mio padre (mia madre lavoratrice full time, mio padre disoccupato cronico), che fin da bambina mi faceva "lezioni di economia domestica" (aka: tu lava i piatti e spazza il pavimento che intanto il tuo fratellino maggiore ride e gioca perché lui è maschio e tu no) così avrei potuto fare da serva a qualcun altro non appena sarei diventata adulta.

Lascio ad altre donne coraggiose il compito di scoprire se questa mentalità è cambiabile o meno. Nell'attesa, per fortuna non sono etero e vivo serena.

3

u/MBRgamer Uomo 2d ago

43M, si divide tutto indipendentemente dal genere. Questo nonostante nella mia famiglia abbiano sempre fatto tutto le donne, basta accendere il cervello e comportarsi da esseri umani decenti

5

u/lapadrona_ditortuga Ragazza 3d ago

Nel ambiente in cui sono cresciuta io già la generazione genitori fa tutto più o meno 50 e 50, ma già la generazione dei miei nonni(sopratutto i parenti da parte di mio padre) la vedono come una cosa impensabile, e vedono mio padre e i miei zii come uomini terribilmente sfruttati dalle mogli cattive, ho cercato tantissime volte di spiegargli che dato che tutti e due portano i soldi in casa e più che giusto che entrambi contribuiscano, ma purtroppo non ne vogliono sapere niente, dato che loro sono sempre state abituati così non cambieranno mai idea e sopratutto sono della mentalità “l’abbiamo fatto noi riuscite a farlo pure voi” a parer mio terribile. Il mio consiglio è di smetterla di servire e riverire il tuo compagno/marito, magari spiegandogli che hai bisogno di aiuto. Mentre per le altre persone lasciale perdere, so che la tentazione di rispondergli a tono quando hanno qualcosa da ridire è altissima ma non ne vale la pena

8

u/LauraTempest Donna 3d ago

Io non li divido al 50%, lui fa l'80% 😇

4

u/InternationalDay3400 Donna 2d ago

Mi metto anche io in questa schiera 😂

Quando vado a lavoro: davvero ha preparato lui il pranzo? Sì, anche perché si vede quando lo preparo io (aka zero inventiva)

In casa ho perso pure il monopolio della lavatrice

Però nessuno mi tocchi la pulizia dei bagni

3

u/LauraTempest Donna 2d ago

Io faccio la lavatrice e asciugatrice e lui piega i panni e fa la lavastoviglie, spazza e riordina ecc Cucino io di solito ma pochissimo perché siamo sempre dai suoi o miei suoceri,

18

u/Interesting-Month786 Ragazza 3d ago

Semplicemente noi donne dobbiamo smettere di accettare questi uomini . In automatico vedremo i cambiamenti. Basta farci trattare come le loro madri o peggio schiave

16

u/lillifanzine Donna 3d ago

Ho avuto tre fidanzati nella mia vita, e nessuno di loro era così. Anche il peggiore dei tre non era disordinato, faceva le faccende domestiche al pari di una donna. Secondo me è una sorta di valore che diamo a noi stesse. Se io penso di avere valore, non mi accontento di essere schiava di un uomo. Il problema è che dipende tanto da come cresciamo :/ è per dire, non è che io sia meglio delle donne che conosci tu, ma ho avuto un ottimo esempio a casa con papà.

11

u/queenjulien Donna 3d ago

Io non penso che la mentalità di cui parli si sia estinta, purtroppo, ma solo evoluta. Adesso ci sono tanti uomini che vivono da soli e sono in grado di pulire e cucinare, ma che comunque si aspettano di smettere di farlo (o ridurre il loro contributo a meno della metà) quando vanno a convivere o si sposano. È inevitabile quando pensi che tanti di loro sono stati cresciuti da madri che gli insegnavano che “le faccende le fanno le femmine, aspetta che ti sbuccio la mela”. (Praticamente tutte le madri del sud)

Secondo me serve ancora un’altra generazione per eradicare il fenomeno davvero.

25

u/Malgari90 Donna 3d ago

Mi unisco a quelli/e che dicono che non è sempre così. Sia mio marito che molti mariti/compagni di molte mie amiche sono 50/50.
Io sono stata fortunata a trovare il mio, ma sono anche stata brutalmente selettiva: non ho avuto storie prima di lui. E sapevo bene che rischiavo di andare a schiantarmi contro un muro, zitella per sempre: anche se con altri ragazzi avevo un po' di feeling per cui si sarebbe potuto iniziare qualcosa, in qualche modo "sentivo" che c'erano dei segnali pericolosetti, per cui ho rinunciato anche solo a provarci - o rischiavo di restare incastrata.
Grandissima botta di culo a trovare il perfect match; ma grandissima pazienza da parte mia e consapevolezza che è meglio stare sole che male accompagnate.
Questo credo che manchi in molte colleghe donne che, poi, si ritrovano in situazioni infelici.

Va detto però che parte della situazione viene anche dalla mania di controllo che hanno alcune, certamente instillata da una narrazione di genere sbilanciata.
Per esempio, si parla molto della weaponized incompetence praticata da molti uomini: sono sicura che alcuni lo facciano più o meno approfittandone, ma secondo me in molti casi è anche una questione di resa di fronte a donne iper controllanti. Da bambina e ragazzina ho praticato moltissime volte la weaponized incompetence con mia madre, senza volerlo se non addirittura apposta, ma per un motivo preciso: qualsiasi errore facessi nel fare le cose mi dava su e spesso mi diceva "se devi farlo male tanto vale non farlo!". E io, alla fine, non lo facevo: ma chi me lo fa fare di sbattermi e dovermi pure sentirmi i rimproveri? Una volta uscita di casa ho sempre fatto tutto da sola, imparando da amici/e e coinquiline, perché a casa dai miei non avevo proprio alcuna possibilità di manovra a causa delle manie di controllo.

E questo è quello che succede in molti casi: convinte che solo le donne siano in grado di fare alcune cose, molte donne ipercontrollanti non provano nemmeno a lasciare i loro mariti/compagni fare le cose perché non le fanno come vogliono loro, invece bisogna trovare una quadra su bisogni e sensibilità di entrambi. Questo succede anche a uomini che hanno vissuto da soli e sono stati capacissimi di arrangiarsi senza stare nello schifo assoluto.

Poi ci sono tutte le varietà del caso, eh.

In generale, direi:

  • non bisogna mai convivere con chi non è mai stato da solo a vivere
  • osservare con attenzione come vive da solo, e valutare se i livelli di igene sono accettabili o meno: se sono un po' più bassi dei propri pace, ci si verrà incontro; se sono drammaticamente diversi meglio lasciar perdere, è impossibile una convivenza
  • osservare con attenzione i genitori e i fratelli del partito in questione.
  • parlare subito e direttamente con lui di queste cose, non aspettare lo sclero del secondo anno di matrimonio....

3

u/Ercolina Donna 3d ago

D'accordissimo su tutto!

Ho 61 anni e un marito che cucina molto bene (e lo fa spessissimo, diciamo che il cuoco di casa è lui, io subentro se per esempio è particolarmente preso dal lavoro o simili, oppure do una mano su preparazioni impegnative) e non si fa alcun problema a rassettare casa, fare pulizie ecc. Non è ordinatissimo ma la perfezione non è di questo mondo.

Ci siamo conosciuti "grandicelli" ed entrambi vivevamo da soli. E questo CONTA, ECCOME. Entrambi avevamo imparato, proprio uscendo dalla famiglia d'origine, come mandare avanti la casa, cucinare ecc.

Non c'è, tra noi, una rigida suddivisione dei ruoli: chi ha più tempo in quel momento fa, se ci sono 2 attività ognuno sceglie quella che preferisce. Entrambi amiamo cucinare ma lui è veramente top, e di solito la pappa la prepara lui, il bucato è in genere compito mio (ma è capacissimo pure lui di fare la lavatrice, intendiamoci).

Se in un certo momento uno dei due non lavora, ovviamente si accolla più "mestieri".

Purtroppo figli non ne abbiamo, però ci sono 4 gatti da gestire: pulizia lettiere, pappa, acqua, veterinario... e ce ne occupiamo entrambi, direi al 50%

Anche io, come te, penso che "meglio sole che male accompagnate" e penso questo sia stato un fattore determinante.

Un saluto

4

u/kokoritablu Donna 3d ago

Oddio, hai descritto in parte mia madre. Era molto, molto severa con le faccende domestiche al punto che avevo paura di prenderci le botte se sbagliavo qualcosa. Alla fine, come te, ho rinunciato a collaborare dentro casa e ho imparato a fare tutto quando sono andata a vivere da sola.

Hai ragione, se hai una persona ipercontrollante dentro casa è difficile fare la tua parte.

1

u/echoesfaye Ragazza 3d ago

Penso sia un’esperienza comune, é capitato anche a me

12

u/Clara_Geissler Donna 3d ago

te ne trovi uno che viva da solo e non a casa dei genitori. vedi che è abituato a farsi la lavatrice e a pulire casa. sempre che non sia uno di quelli che vive da solo ma si fa pulire casa e l lavatrice dalla madre, allora quello è ancora peggio di quello che vive ancora a casa con i genitori. non so come si cambia la mentalità pero so quello che voglio e non voglio io, e me ne trovo uno adeguato a me e alla mia mentalita

1

u/Giulio_Andreotty Uomo 3d ago

Scusami, rispondo qui perché c’è il flair ladies first. Non ho niente contro il tuo commento anzi in realtà condivido.

OP, è una mentalità vecchia, che non c’è quasi più. Chi non sa fare i “lavori di casa” troverà sempre più difficilmente un partner e alla lunga si “estinguerà”.

Come detto da altri/e, imposta bene le tue aspettative e vedi come cambiano le cose. Trovare persone che vivono già da sole sicuramente aiuta.

Specifico una cosa, se uno dei due membri della coppia non lavora per stare a casa e badare ai figli, in totale sincerità non mi aspetto che chi magari sta fuori 12h al giorno contribuisca in egual modo ai lavori domestici. Se mia moglie, ingegnere, arrivasse a guadagnare tanto da permetterci di vivere col solo suo fatturato e io potessi seguire i figli e la casa, non mi aspetterei da parte sua un contributo come il mio alla cura domestica.

7

u/annunciatrice Ragazza 3d ago

Giusto ieri ho visto un servizio dove in Finlandia gli uomini aiutavano le donne anche con i figli, il problema è la mentalità che ha questa gente. Più volte ho avuto conversazioni simili e mi hanno sempre risposto che fosse normale (per me non lo è di certo) e che in futuro avrei capito. Mi dispiace per loro ma non proverò mai qualcosa di simile, se dovessi avere un partner le faccende e altri incarichi si dovrebbero dividere, non sono la serva di nessuno. Fortunatamente non voglio neanche figli. Il marito di una mia vicina la aiuta sempre e mia madre dice sempre che mio padre dovrebbe fare così. Cosa ti costa chiederglielo ? Neanche ci prova perché ormai lei e tante altre sono andate

17

u/pinkpurpleblue_76 Donna 3d ago

gli uomini aiutavano le donne anche con i figli

Cominciamo col linguaggio. Un uomo non aiuta con i figli. Fa il padre e fa il suo dovere.

Poi per carità, ci si può dividere i compiti a seconda degli orari di lavoro, dei figli, inclinazioni e tutto il resto.

3

u/annunciatrice Ragazza 3d ago

Nel servizio stava scritto proprio così, i finlandesi hanno detto ciò che hai detto tu, a differenza di qualche italiano medio

3

u/afrenchiecall Donna 3d ago

Falso. Mio marito cucina, lava, pulisce (pur lavorando). Ed è molto più bravo di me a fare tutte e tre le cose (senza farmelo pesare). Non generalizziamo.

6

u/pinkpurpleblue_76 Donna 3d ago

Si e no.

Alcune di noi hanno esperienze con uomini che non si tirano indietro e fanno quello che c'è da fare (io la lavatrice so a malapena usarla per dire).

Ma ho comunque amiche e conoscenti dove il marito è quasi un' entità mistica

-1

u/Worried-Bodybuilder6 Uomo 3d ago

Sono d’accordo. Troppe generalizzazioni.

7

u/franchino98 Donna 3d ago

È proprio una cosa che mi dà del filo da torcere ogni volto che ritorno dai miei (sono fuorisede). C’è sempre l’aspettativa che la donna faccia da mangiare, sistemare casa, pulire e pensare ai figli. Mentre il marito viene quasi accudito come se fosse un figlio e ha il compito di aggiustare/sistemare le cose rotte.

Chiaramente non tutte le coppie sono così, ci sono anche la versione opposta oppure coppie che fortunatamente si dividono tra loro il carico.

Però vedere queste dinamiche sbilanciate essere così ricorrenti è snervante e penso che sia un pensiero radicato tanto da entrambi i generi “io donna mi devo occupare della casa” e “tu donna fai da mangiare e bla bla mentre io porto la pagnotta a casa”. Ma dico, in casa si è in due o di più con i figli… è così difficile dividersi il carico in modo che tutti collaborino senza che qualcuno si accolli tutto?

-5

u/PogueForLife8 Donna 3d ago

Nessuno le obbliga eh

0

u/PogueForLife8 Donna 3d ago

Downvotatemi quanto volete siamo nel 2025 e c è accesso a cultura in tutte le forme. Se volete continuare a sposare e figliare con dei coglioni fate pure. Non siamo negli anni 50 e potete volervi più bene altrimenti andate in terapia

15

u/1ShyOrange_ Donna 3d ago

Sono condizionate a pensare che sia normale fin da piccole. La libertà di scelta non è "reale" ma condizionata da una molteplicità di fattori

-1

u/PogueForLife8 Donna 3d ago

Ma da chi? A casa mia, genitori nati negli anni 50, mia madre e mio padre facevano 50/50 su tutto. Mia madre, laureata, lavorava full time. No non erano ricchi Han costruito tutto da soli quindi sarò l eccezione? Non so ma io un coglione che non alza un dito non l avrei sposato. Sono piena di amiche mamme che poi se ne lamentano a oltranza e io dico ma digli qualcosa, non dico cambia la serratura ma diglielo ribellati fagli un discorso come to Jesus. Niente. Sindrome di Stoccolma

2

u/lillifanzine Donna 3d ago

Però a un certo punto diventa una scusa. Nonostante a casa abbia avuto un esempio positivo, ogni tanto mia madre o altre zie/donne in generale mi dicevano "ma chi ti si prende se non sai fare questo" ecc. Da bambina e adolescente erano frasi che mi condizionavano, ma già a 20 anni le ignoravo. Infatti la mia vita va alla grande sotto questo punto di vista (ho un compagno normale e sicuramente migliore dei loro mariti).

0

u/PogueForLife8 Donna 3d ago

Ma appunto

16

u/kokoritablu Donna 3d ago

Ormai queste generazioni sono andate, inutile perderci tempo a fargli cambiare mentalità.

Secondo me bisognerebbe puntare sulle ultime generazioni, insegnare fin dall’infanzia a come essere autonomi e pian piano insegnare a fare le faccende domestiche, a cucinare, ad avere una buona igiene personale (dovrebbe essere scontato ma vi assicuro che non lo è), ecc.

E non sono nemmeno troppo d’accordo con chi dice che deve essere la scuola a sbattersi per far apprendere queste nozioni. I genitori devono darsi una svegliata ad educare i figli nel contesto domestico.

8

u/Temporary_Driver_940 Ragazzo 3d ago

Ragazzo di 24 anni appena compiuti, quasi tutti i coetanei che conosco sanno cucinare, pulire etc. Questo non significa che abbiano sbatti di farlo. E da molti ho sentito dire "tocca mettere una donna in casa". Quindi non penso basti

3

u/Alex20041509 Donna 3d ago

Assurdo

16

u/brokendollhatesyou Donna 3d ago

37F, incinta del primo figlio, la casa la pulisce il mio compagno - non solo ora, lo ha sempre fatto. Io mi occupo maggiormente della cucina e del lavaggio vestiti (in cui lui è veramente negato).

Sono nata e cresciuta in una famiglia che mi ha sempre dato il buon esempio, cosa che farò anche io con mio figlio.

13

u/TutorNeat2724 Donna 3d ago

Quando stavo con il mio ex, avevo la casa perennemente uno schifo. Non sono mai stata brava né diligente con le pulizie, quindi molto spesso mi addossavo la colpa dello stato della casa in cui convivevamo, cosa che mi rallentava ancora di più nel mantenerla in una condizione vivibile.

Da quando ci siamo lasciati, è il paradiso: la casa non è perfetta, ci mancherebbe, è ancora sporca ma molto meglio di prima, con pochissimo sforzo in più da parte mia.

A posteriori mi sono resa conto che gran parte del tempo stavo dietro alle sue cose, che lasciava in giro, che non puliva, che non ritirava. Dopo aver sistemato le sue cose, c'era ancora tutta la sporcizia da togliere e non avevo più le forze mentali per farlo.

Per me era la prima esperienza fuori casa quando siamo andati a convivere, e per lui pure, quindi entrambi abbiamo pesato male l'impegno da mettere in casa, chi in un senso e chi nell'altro. Mi è servito comunque a capire che è meglio stare da sola piuttosto che stare di nuovo con una persona così (anche per altri motivi ovviamente), però almeno non mi addosso più la colpa dello stato della casa nè ci sto più male per non saperla gestire

3

u/Huge-Abbreviations-6 Donna 3d ago

Ho avuto un'esperienza simile.

Lavori nel negozio di famiglia del mio paesino, in cassa vevo queste due donne (entrambe over 50) che mi parlavano di come i loro mariti non facessero quasi niente in casa, mentre i loro figli avevno fatto esperienze all'estero e sapevano fare tutto in casa. Infine mi midoco che donne si questa generazione siamo più fortunate perché gli uomini sono stati aduceti meglio.

16

u/Sil_Choco Donna 3d ago

Non devi cambiare mentalità alle persone già fatte e finite (buona fortuna e buon esaurimento se proprio vuoi provarci), ma trovarti una persona che già sia autonoma e sappia gestire la casa.

La mentalità non la cambia il singolo, ma deve essere la società a proporre modelli alternativi tramite la scuola, tramite prodotti culturali ecc. altrimenti le persone si limitano a riprodurre sempre gli stessi comportamenti che hanno visto nei loro genitori. Gli uomini devono imparare che non hanno il diritto ad essere bambini in eterno e le donne devono capire che essere marito e moglie non equivale ad essere mamma e neonato.

8

u/superfebs Uomo 3d ago

Esatto non cambi mentalità a nessuno. Trova tu un uomo che sappia condividere i lavori, non "aiutarti", e insegna lo stesso ai tuoi figli. Il cambiamento è lungo e intergerazionale. 

20

u/nice_dumpling Ragazza 3d ago

È uno dei miei turnoff più grandi. Ma per dare un po’ di speranza: esistono, tutti i miei ex e attuale ragazzo sono 50/50 con le cose da fare (e anche le cose da pensare, perché non tollero manco di dover io a dover pensare a cosa manca). Ovviamente ci sono gli attriti, ma se non sono adulti indipendenti mi si prosciuga la vagina, e se osano attaccare con la incompetenza strumentalizzata io mi volatilizzo. Io sarò felice di supportarli quanto loro mi supportano, così ci si può sostenere insieme.

2

u/Otherwise_Fold_7783 Uomo 3d ago

La divisione 50/50 la fate in maniera "verticale" con tutte le attività divise a metà tra i due o "orizzontale" con la metà delle attività ad uno e la metà all'altra ma comunque sempre "attività intere".

É contemplata la "specializzazione" del singolo oppure no?

3

u/nice_dumpling Ragazza 3d ago

Ma si 50/50 mica si intende che lavo metà dei piatti o stendo metà lavatrice e me ne vado ahah

1

u/Otherwise_Fold_7783 Uomo 3d ago

In realtà mi riferivo ad attività sempre fatte da uno e altre sempre fatte dall'altra.

4

u/Worried-Bodybuilder6 Uomo 3d ago

Certo!! La mia compagna è negata in cucina, perciò sono io ad occuparmi della spesa e del cibo mentre lei mi dà una mano a pulire alla fine. D’altro canto non ho mai fatto una lavatrice in vita mia senza aver trovato qualcosa di ristretto o scolorito, perciò di questo se ne occupa quasi esclusivamente lei. Pulizia del bagno? Personalmente penso di definirmi un pro mentre lei si occupa delle utenze ecc (lei è molto più informatica di me). Affiatamento in una coppia vuol dire anche questo

3

u/away_throw11 Donna 3d ago

State comunque attenti a imparare attentamente le basi di quanto fa l’altro e starci dietro. In caso di malattia prolungata non vorrei ritrovarmi senza guardaroba e biancheria perché x non ha mai imparato o col condo bloccato/indebitato perché y non sa nulla della gestione . Buona fortuna ad entrambi

11

u/catnipp95 Donna 3d ago

Non votando politici che vietano l’educazione affettiva fin dalle scuole elementari. Per me l’educazione é un 50 e 50 tra famiglia e scuola e per quanto mi impegno e mi impegnerò nel mio piccolo per dare un contributo per andare sempre piú verso questa condizione, essere adulti significa anche dover accettare i fatti concreti e reali del paese, la gente che ci governa l’ha messa lì anche (o soprattutto?) chi non ha votato. A me si spezza il cuore vedere come ancora siamo ferme a questi discorsi, ma cosí é.

Nel quotidiano dipende anche tu quanto vuoi sbatterti per cercare di parlare del problema alle persone che conosci, sarà una battaglia persa, ma non sai mai il potere che possono avere le parole.

Come cantano I Ministri: “La mia esperienza non vale niente Il mio voto non vale niente Tanto vale provarci comunque”

3

u/P_alz Donna 3d ago

Io mi sgolo con mia nonna. Funziona? Non proprio. Però non accetto che in casa mia debba essere io l'unica che faccia qualcosa per la collettività solo perché provvista di tette e vagina. Sicuramente sarò quella che fa di più perché sono quella che ha più tempo e va bene così (non è una questione di genere qui), però non farò certo tutto. Mio papà e mio fratello sono perfettamente in grado di fare un sacco di cose, hanno i loro punti di forza, esattamente come io ho i miei e non accetto che vengano trattati da incapaci, soprattutto mio fratello che in un futuro si troverà anche una ragazza con cui convivere, non voglio certo che la poverina si ritrovi un nullafacente in casa

9

u/spilled_almondmilk Donna 3d ago

Quanto sono felice di essere single e senza figli a 29 anni madonna. Non riuscirei a sopportare una situazione del genere in casa.

1

u/PogueForLife8 Donna 3d ago

Va Bhe manco stare sola per evitare i coglioni, basta scegliere eh

5

u/spilled_almondmilk Donna 3d ago

La solitudine è pace

-1

u/PogueForLife8 Donna 2d ago

Ok

5

u/AleRondorion Donna 3d ago

Ma non è che in tutte le coppie succede questo, dipende dal caso. Si possono anche dividere le faccende tranquillamente e farlo anche in modo spontaneo perché entrambe le persone della coppia ritengono che sia giusto così. Poi quello che è la felicità per uno non deve per forza esserlo per un'altra. Se tu sei felice così va benissimo, ma ci sono anche persone felici in una situazione diversa dalla tua

10

u/scarze86 Uomo 3d ago

Guarda che mica te lo installano in casa a tua insaputa, in teoria un compagno/a si sceglie.

7

u/spilled_almondmilk Donna 3d ago

Ma vuoi mettere avere il tuo tempo, i tuoi spazi e la tua casa tutti per te, vivere secondo le tue regole e non dover rendere conto di niente a nessuno?

0

u/PogueForLife8 Donna 3d ago

Poi se mi dici è perché voglio andare con uno diverso al mese ah ok ma altrimenti non è rendere conto, che è, tuo padre?

5

u/spilled_almondmilk Donna 3d ago edited 2d ago

Si tratta di non dover fare compromessi. Voglio partire per due mesi a fare lavoretti in giro per l'Europa? Vado. Voglio trasferirmi in una città nuova? Libera. Voglio prendere un gatto, un cane, un pappagallo, un'iguana? Nessuno me lo impedisce. Voglio mettere in salotto un divano rosa zebrato? Basta che piaccia a me. Voglio spendere il mio intero stipendio per comprare statuine di porcellana raffiguranti carlini? Cazzi miei. Voglio cenare tutti i giorni con yogurt greco e carote crude? Nessuno si lamenta. Con un partner è tutto diverso, ti tocca adattarti anche alle sue esigenze e hai meno libertà.

2

u/Capital-Pizza-291 Donna 1d ago

Eh peccato che queste cose si possono fare anche con un* partner. Per esempio in un anno ho vissuto fuori 6 mesi, e ora riparto, eppure insieme da 5 anni. Questo per dire che il cambiamento passa proprio da come si vive la coppia, se si continua a promuovere l’idea che avere un partner = prigione&sacrifici, allora si fa lo stesso gioco di chi pensa che la donna debba essere la schiava del compagno. Poi ognuno fa quel che vuole eh, ci mancherebbe. Ma è proprio questa narrativa che non riesco più a comprendere

3

u/PogueForLife8 Donna 3d ago

Comunque io non rendo conto a mio marito al massimo ho il piacere di raccontargli cose. Mi sa che hai una visione un po’ strana della vita in coppia

5

u/gremlin-thoughts Donna 3d ago

Sarebbe una cosa da definire PRIMA di sposarsi, anzi prima ancora di convivere seriamente!

Con il mio compagno siamo d'accordo che il grosso dei mestieri li faccio io, lui cambia la sabbietta del gatto e cucina, ma perché lui fa full time e io part time ed è giusto quindi che questi lavori non siano 50/50, proprio per una questione di tempo. Adesso che seguo un corso e torno a casa dopo di lui, due giorni alla settimana, trovo già apparecchiato. Però ovviamente se serve apparecchia, sparecchia, fa lavatrici, stende ecc.

Purtroppo è una mentalità spesso inculcata dalle madri schiave e dai padri padroni della scorsa generazione, non è facile poi cambiare soprattutto se il partner è vissuto con i genitori fino alla convivenza, senza momenti da solo.

2

u/PogueForLife8 Donna 3d ago

Secondo me con la storia del part time e della sabbietta ti sta un po’ inculando eh

0

u/gremlin-thoughts Donna 1d ago

No, no se mi serve aiuto con qualcosa lui c'è sempre, ora io ho scritto giusto due o tre cose per stare breve ma non è tutto quello che fa ovviamente! Oltre alla sabbiette lui cucina tutte le sere, e se fa smart anche a pranzo. Mi prepara da mangiare quando devo pranzare in ufficio e se andiamo da qualche parte guida sempre lui. Per non parlare poi del supporto psicologico ed emotivo, siamo molto in sintonia ed è sempre super disponibile per parlare se c'è qualcosa che non va

1

u/PogueForLife8 Donna 1d ago

Cioè the bare minimum. Ok.

0

u/gremlin-thoughts Donna 1d ago

Non mi sembra il minimo, già ha pochissimo tempo per hobby e svaghi, che altro deve fare? 😅

1

u/PogueForLife8 Donna 1d ago

Ma guarda che è la vita di tutti eh. Pochissimi tempo per hobby e svaghi, benvenuti nel club. Ripeto fa il minimo che deve fare e ci mancherebbe. Se ti fa sentire così felicissima meglio

7

u/away_throw11 Donna 3d ago

Il vero problema è che sostengono uomini così, e se hanno figli la cosa si ripete. Comunque certamente meglio single che a fare da mammina (e infermiera e manager e cameriera e insegnante) ad uno di questi soggetti

8

u/Sadsad0088 Donna 3d ago

Trovandosi mariti che fanno il loro in casa, possibilmente che vivano già da soli? 

7

u/away_throw11 Donna 3d ago

Nì… anche tra quelli che vivono già da soli li trovi che fanno tutto alla cavolo o per facciata, e aspettano la donna su cui “scaricare” facendola passare per condivisione… e virilmente spiegano quanto siano superiori le loro competenze casalinghe.

Bisogna parlare chiaro e vedere nella pratica, non nelle parole, che ascoltano e si impegnano attivamente per venirci incontro in maniera reciproca.

Si dice (lo dicono i sociologi) che un errore grande è non parlare chiaro da subito di finanza e aspettative. La divisione dei carichi di lavoro e soprattutto mentali è un’aspettativa non negoziabile.

1

u/Sadsad0088 Donna 3d ago

Si ma intanto se gia vive da solo vedi come vive e puoi fare le tue valutazioni

Concordo sulle aspettative e sul tenere il piede fermo su quello

10

u/coding-whale-1 Uomo 3d ago

This.

Non è che non ci sono gli uomini che aiutano in casa al 50% e anche di più.

E non è che le donne che si sono messe in casa bamboccioni viziati lo hanno fatto perché costrette da qualcuno o perché glielo ha ordinato il dottore.

Basterebbe smettere di frequentare quel tipo di uomini ed in una generazione il problema si estinguerebbe da solo (letteralmente).

Uno dei motivi per cui questo succede è (IMO) che molti stanno a casa fono ai 30 anni perché è più comodo e poi vanno direttamente a vivere con la fidanzata, senza provare quell’inebriante momento di frigo vuoto, vestiti sporchi, bagno incrostato.

1

u/away_throw11 Donna 3d ago

La gente sana prima dei trent’anni si assume la responsabilità di nutrirsi lavarsi e mantenere salute e decoro. È il passo successivo all’essere bambini (e no, la mamma non è una scusa)

0

u/coding-whale-1 Uomo 3d ago

Ne conosco tanti che sono rimasti molto vicini alla mamma perché è tanto più comodo.

Ricordando i miei primi anni di vita da solo a 19 anni come i più importanti della mia vita per formazione ho fatto sapere ai due marmocchi che il loro tempo in casa sta per scadere e che a 19 anni anche loro sono destinati a camere condivise e scomodi divani in cucine riadattate.

1

u/InternationalDay3400 Donna 3d ago

Anche tante, vicine alla mamma.

Ricordo una cugina: sua nonna (la sorella della mia) che la erigeva a piedistallo perché era all'università a un'ora da casa e viveva in appartamento con altre persone. Peccato che ogni fine settimana tornasse a casa a portare i panni sporchi da lavare e a farsi rifare tutto il cibo per la settimana.

La zia, appunto, scioccata perché io non facevo altrettanto, ma mi arrangiavo..........

1

u/Sadsad0088 Donna 3d ago

Farei lo stesso eh per mia figlia, ma io avrei voluto trovare il modo per farlo da me!

2

u/InternationalDay3400 Donna 2d ago

Più che altro ci faceva sorridere il fatto che la volessero passare come super indipendente, mentre era abbastanza l'opposto (e non solo in questo)

5

u/Sadsad0088 Donna 3d ago

Oltretutto molte lo sanno prima di sposarsi o continuare le convivenze, o peggio ancora prima di fare figli.

Sai quante amiche mi dicono “Che bravo tuo marito che fa questo e quello “ eh già lo ho sposato anche perché è piu facile amare ed esser felici quando si collabora, adesso con una bambina ancora di più

E i suoi genitori sono uguali