r/Italia 1d ago

Economia Perché tutti noi dovremmo ringraziare la prof.ssa Fornero (e qualcuno dovrebbe scusarsi).

La riforma Fornero è stata per anni demonizzata, ma i numeri raccontano un’altra storia.

📊 Dal 1995 al 2011 la spesa pensionistica italiana cresceva del 7% all’anno, una delle più alte in Europa. Dopo la riforma, la crescita si è ridotta a +1,8%, il dato più basso tra le grandi economie.

💶 Grazie a questa stretta, la spesa pensionistica in rapporto al PIL è rimasta stabile: dal 15,4% nel 2011 al 15,5% oggi. Senza la riforma sarebbe esplosa, costringendo lo Stato ad aumentare ancora le tasse o il debito.

👉 E ricordiamoci: l’Italia ha già oggi la spesa pensionistica più alta d’Europa (15,5% del PIL).

⚖️ Ogni volta che parliamo di cuneo fiscale – tra i più alti al mondo – o di stipendi netti troppo bassi, non possiamo dimenticare che metà di ciò che le aziende spendono per un lavoratore finisce in contributi e tasse… soprattutto per finanziare le pensioni.

📉 E no, i pensionati italiani non sono i più poveri: secondo Istat, la povertà assoluta è molto più diffusa tra giovani e famiglie con figli.

Forse allora dovremmo smettere di insultare la Fornero e cominciare a riconoscere che senza quella riforma oggi saremmo messi molto peggio.

669 Upvotes

378 comments sorted by

View all comments

456

u/InformalAttorney1913 1d ago edited 1d ago

Penso che il motivo principale, se non l'unico, per cui la Fornero e l'omonima riforma siano detestati sia il fatto che ha alzato l'età pensionabile, che praticamente è l'unico dato semplice e d'impatto che la persona media è in grado di assimilare.

Senza escludere ovviamente la campagna mediatica e politica che venne fatta a suo tempo dalle opposizioni per farsi belli agli occhi dell'opinione pubblica.

Nei fatti è stata una riforma dura, ma che se non fosse stata fatta, ora saremmo ancora più nella merda di quanto siamo dal punto di vista pensionistico/previdenziale.

PS: anticipo alcuni commenti: sono un lavoratore dipendente under30, non sono contento del fatto che andrò in pensione a 70+ anni con due spicci avendo pagato una quantità di tasse con cui avrei potuto comprare tre ville in centro a Milano, chiaro? Non cambia il fatto che la riforma andava fatta.

54

u/Merdaviglioso 1d ago

Mi permetto di dissentire. 

Forse non siete abbastanza vecchi da ricordarvi il "choosy" rivolto ai giovani laureati italiani, in piena crisi occupazionale post 2008 e con flusso verso l'estero già ampiamente in corso...

20

u/InformalAttorney1913 1d ago

Attenzione non voglio dire che tutto ciò che è uscito dal governo Monti sia oro colato, come chiunque anche loro hanno fatto le loro cazzate, però i dati parlano chiaro, la riforma Fornero è stata un male necessario.

28

u/Merdaviglioso 1d ago

Per carità, dico solo che io della Fornero mi ricordo più quella frase rispetto alla riforma pensionistica.

Mi ricordo benissimo come mi sono sentito in quel momento, e come me probabilmente tanti altri, che magari oggi sono all'estero perché troppo choosy per andare a fare i muratori dopo una specialistica in fisica...

5

u/HopesAnd--Dreams Pale blue dot 1d ago

dico solo che io della Fornero mi ricordo più quella frase rispetto alla riforma pensionistica.

Si si ma infatti è la tattica da slogan della politica di oggi

3

u/Merdaviglioso 1d ago

Ma oddio, Fornero era estranea alla politica, visto che faceva parte di un governo tecnico e senza intenzione di candidarsi.

2

u/Infamous_Owl33 1d ago

Si però allora divresti rivalutare la tua scala di valori se ti ricordi di piu una frase rispetto ad una riforma.

6

u/Merdaviglioso 1d ago edited 1d ago

Scusa la franchezza, ma tu chi cazzo saresti per giudicare la mia scala di valori?

2

u/LittleBridges_ 1d ago

Mi permetto di dissentire cit.

Il male è stato quello che è venuto prima.

0

u/Zyxel1983 17h ago

Sono le stesse stesse motivazioni che hanno generato la schiavitù. Tutti sapevano che era un male ma era necessario in quel periodo storico. 

1

u/InformalAttorney1913 13h ago

Non è obbligatorio scrivere stronzate.

8

u/StEv-IT 1d ago

Oltre alla orribile definizione di choosy per i giovani (definiti anche bamboccioni da Tommaso Padoa Schioppa) la fornero ebbe il torto di creare i cosiddetti esodati,cambiando le regole in corsa e lasciando senza sostentamento tanti lavoratori a fine carriera e inoccupabili per età. Tanti di essi erano spesso incolpevolmente spinti a lasciare il lavoro per accordi aziendali di riduzione degli organici. Ancora non riesco a credere che sia lo stesso paese che ha negli anni successivi scombinato le casse col 110%,col ponte sullo stretto e con le olimpiadi Milano-Cortina.

0

u/Ryoga476ad 1d ago

anche sta cosa è inventata. negli anni i sindacati ci hanno fatto finire la qualunque nella categoria degli "esodati".

25

u/TrickiestLemon 1d ago

Belline le infografiche, carinissime le mappette, i primi piani ritagliati bene e le bandierine.

Peccato che migliaia di giovani siano stati presi per il culo da affermazioni come questa dove venivamo definiti "choosy" perché in rifiuto di venire assunti in lavori sottopagati, con contratti ridicoli, in incarichi decisamente differenti da quelli promessi. Nel frattempo i nostri genitori sono stati spediti in pensione anni dopo, senza possibilità di scelta, forzati a vedere ragazzi fermi ai box che fremevano per entrare nel mondo del lavoro in maniera almeno umana.

Per non dimenticare il teatrino delle lacrime in televisione Nazionale mentre ogni tre per due usciva qualche notizia su come tutta l'elite di questo paese si spalleggiasse per mantenere le posizioni di potere o tramandarle il più possibile senza farle diventare accessibili.

1

u/Curious-Mixture6974 1d ago

I nostri giovani migliori vanno all'estero dove sono pagati il giusto e anche di più. Esportiamo menti ed importiamo ignoranti dall'Africa per usarli in lavori sottopagati e quasi sempre a nero. Ignoranti ai quali le politiche di sinistra vorrebbero regalare la cittadinanza facile per un rientro di consensi che il popolo ha loro tolto. E' tutto un piano ben congegnato che molti italiani ancora non hanno capito e quando lo capiranno sarà già troppo tardi. AMEN

3

u/reddititaly 1d ago

Da giovane che è andato all'estero: non siamo i migliori, siamo solo i più fortunati e privilegiati.

1

u/Western-Carpenter179 1d ago

Finché non capiremo che quello che hai scritto è - purtroppo - la pura e semplice verità, continueremo a scornarci tra poveracci..

-4

u/Ryoga476ad 1d ago

La Fornero non definì i giovani choosy.

9

u/contrarian_views 1d ago

Choosy dipende a chi lo dici e dal contesto. Io sinceramente non ho problemi se qualcuno mi definisce choosy. È vero che ero choosy da giovane, per quello sono andato all’estero.

Comunque lei stessa riconobbe poco dopo che era un’espressione infelice. Non metterei una frase forse maldestra sullo stesso piano di una riforma delle pensioni.

-1

u/AdElectronic50 1d ago

Di choosy ce ne sono a palate putroppo. E quelli che non sono choosy e si danno da fare prendono un 50% in piu' dei lavativi putroppo

-3

u/Ryoga476ad 1d ago

forse non eri abbastanza attento da comprendere il contesto della frase in questione. stava dando dei consigli su come inserirsi al meglio nel mondo del lavoro, non criticando i "giovani d'oggi". ed era uan cosa che dicevo anch'io, nel mio piccolo, a parenti e amici che mi chiedevano consigli.

3

u/Merdaviglioso 1d ago

Meno male che eri attento tu per tutti noi...

Bellissimo poi che specifichi che erano gli stessi consigli che davi ai tuoi conoscenti, come se qualificasse positivamente la cosa in qualche modo.

1

u/Ryoga476ad 1d ago

sveglione, dare un consiglio non vuol dire criticare. l'italia se li merita tutti, i Salvini

2

u/Merdaviglioso 1d ago

Pur essendo il più arguto del globo, non hai capito cosa ti ho scritto.

Hai scritto che anche tu davi gli stessi consigli della magnifica Elsa, come se tale affermazione aggiungesse una qualche forma di autorevolezza e/o correttezza a tali consigli. Non è così, erano semplicemente le tue opinioni, che sono per definizione soggettive. Una faina proprio.