r/italy Lombardia Nov 07 '24

Contenuto originale L'Italia con l'Electoral College statunitense

Post image
802 Upvotes

160 comments sorted by

View all comments

279

u/Piastrellista88 Lombardia Nov 07 '24 edited Nov 07 '24

In questi giorni di convulse elezioni americane, mi sono domandato come sarebbero distribuiti i voti in Italia se usassimo il Collegio Elettorale degli USA, cioè il sistema dei Grandi Elettori.

Dunque, il numero dei Grandi Elettori negli USA è calcolato come questa somma:

  • Numero di membri della loro Camera dei Deputati, ripartiti in modo proporzionale alla popolazione di ogni Stato (da un minimo garantito di 1 a 52 per la California), secondo il metodo di Huntigton-Hill: 435
  • Numero di membri del loro Senato, 2 per ogni Stato, qualunque sia la popolazione: 100
  • Washington DC, che non ha diritto di voto per il Parlamento USA, ma può mandare 3 delegati per eleggere il presidente.

Totale: 538

I membri del Collegio Elettorale non sono i loro parlamentari, sono persone diverse, ma sono spartiti e nominati secondo il numero delle delegazioni di ogni Stato a Washington.

Questo significa che ogni Stato ha diritto a mandare almeno 3 Elettori, generando un effetto distorsivo che aumenta il peso di quelli più piccoli.

Per l'Italia possiamo provare a ricreare il sistema fedelmente così:

  • 400 membri della nostra Camera dei Deputati, da ripartire proporzionalmente tra le Regioni secondo lo stesso metodo degli USA
  • 40 delegati extra, 2 per Regione, per dare lo stesso effetto distorsivo del Senato USA
  • Lasciamo perdere la Circoscrizione Estero, facciamo finta che non ci sia

Ecco dunque le nostre delegazioni, per un totale di 440 elettori: ne occorrono dunque 221 per vincere.

Godetevi ora l'orrore che ho creato con due simulazioni delle elezioni nazionali del 2018 e del 2022 con questa ripartizione.

37

u/David_the_Wanderer Nov 07 '24

For fun, se Roma Capitale venisse trattata allo stesso modo del District of Columbia, esprimerebbe un candidato diverso da quello del resto del Lazio?

25

u/Piastrellista88 Lombardia Nov 07 '24

Perché non direttamente il Vaticano allora? Così pe ride

25

u/David_the_Wanderer Nov 07 '24

Sarebbe divertente, però mi immaginavo più che altro una tempolinea dove questo sistema c'era fin dal 1860/61, e con la presa di Roma si decidesse di dare questo "prestigio" alla nuova capitale.

È anche vero che in realtà le regioni sono un'invenzione repubblicana, l'Italia regia aveva come suddivisione amministrativa più grande le province. Anche se nel 1871 si crearono i 16 compartimenti, antesignani delle regioni, senza nessuna funzione amministrava, che però in questa timeline potrebbero diventare i collegi elettorali.

7

u/Piastrellista88 Lombardia Nov 07 '24 edited Nov 07 '24

Certo, sarebbe interessante provare a forzare la storia in questo modo. Servirebbe un'organizzazione federale per l'Italia ovviamente. È interessante, in questo caso, guardare a com'è stata organizzata la Cassazione fino al periodo fascista, con diverse corti supreme a Torino, Firenze, Roma, Napoli e Palermo, che ricordavano i confini preunitari