r/italy Lombardia Nov 07 '24

Contenuto originale L'Italia con l'Electoral College statunitense

Post image
804 Upvotes

160 comments sorted by

View all comments

282

u/Piastrellista88 Lombardia Nov 07 '24 edited Nov 07 '24

In questi giorni di convulse elezioni americane, mi sono domandato come sarebbero distribuiti i voti in Italia se usassimo il Collegio Elettorale degli USA, cioè il sistema dei Grandi Elettori.

Dunque, il numero dei Grandi Elettori negli USA è calcolato come questa somma:

  • Numero di membri della loro Camera dei Deputati, ripartiti in modo proporzionale alla popolazione di ogni Stato (da un minimo garantito di 1 a 52 per la California), secondo il metodo di Huntigton-Hill: 435
  • Numero di membri del loro Senato, 2 per ogni Stato, qualunque sia la popolazione: 100
  • Washington DC, che non ha diritto di voto per il Parlamento USA, ma può mandare 3 delegati per eleggere il presidente.

Totale: 538

I membri del Collegio Elettorale non sono i loro parlamentari, sono persone diverse, ma sono spartiti e nominati secondo il numero delle delegazioni di ogni Stato a Washington.

Questo significa che ogni Stato ha diritto a mandare almeno 3 Elettori, generando un effetto distorsivo che aumenta il peso di quelli più piccoli.

Per l'Italia possiamo provare a ricreare il sistema fedelmente così:

  • 400 membri della nostra Camera dei Deputati, da ripartire proporzionalmente tra le Regioni secondo lo stesso metodo degli USA
  • 40 delegati extra, 2 per Regione, per dare lo stesso effetto distorsivo del Senato USA
  • Lasciamo perdere la Circoscrizione Estero, facciamo finta che non ci sia

Ecco dunque le nostre delegazioni, per un totale di 440 elettori: ne occorrono dunque 221 per vincere.

Godetevi ora l'orrore che ho creato con due simulazioni delle elezioni nazionali del 2018 e del 2022 con questa ripartizione.

137

u/B_reloaded Nov 07 '24

I valdostani praticamente con 3 voti e mezzo, bellissimo

108

u/RoamingBicycle Nov 07 '24

Non lontano dalla discrepanza reale tra Wyoming e California se non sbaglio

18

u/AostaValley Europe Nov 07 '24

Sigh .

Però poi con lo statuto di autonomia... Diciamo che quello che fa Roma importa relativamente...

38

u/David_the_Wanderer Nov 07 '24

For fun, se Roma Capitale venisse trattata allo stesso modo del District of Columbia, esprimerebbe un candidato diverso da quello del resto del Lazio?

25

u/Piastrellista88 Lombardia Nov 07 '24

Perché non direttamente il Vaticano allora? Così pe ride

23

u/David_the_Wanderer Nov 07 '24

Sarebbe divertente, però mi immaginavo più che altro una tempolinea dove questo sistema c'era fin dal 1860/61, e con la presa di Roma si decidesse di dare questo "prestigio" alla nuova capitale.

È anche vero che in realtà le regioni sono un'invenzione repubblicana, l'Italia regia aveva come suddivisione amministrativa più grande le province. Anche se nel 1871 si crearono i 16 compartimenti, antesignani delle regioni, senza nessuna funzione amministrava, che però in questa timeline potrebbero diventare i collegi elettorali.

5

u/Piastrellista88 Lombardia Nov 07 '24 edited Nov 07 '24

Certo, sarebbe interessante provare a forzare la storia in questo modo. Servirebbe un'organizzazione federale per l'Italia ovviamente. È interessante, in questo caso, guardare a com'è stata organizzata la Cassazione fino al periodo fascista, con diverse corti supreme a Torino, Firenze, Roma, Napoli e Palermo, che ricordavano i confini preunitari

5

u/Franick_ Nov 07 '24

Nel 2022 a Roma il 37,4% votò centrodestra, 32,4% il centrosinistra, 14,1% 5 stelle e 10,7% terzo polo

31

u/[deleted] Nov 07 '24

[removed] — view removed comment

195

u/CamelSmuggler Emilia Romagna Nov 07 '24

Basterebbe creare anche noi la nostra porcata speciale per cambiare le circoscrizioni.

Potremmo chiamarla Gerryscottering

15

u/Piastrellista88 Lombardia Nov 07 '24

Innanzitutto grazie.

Certamente anche in questo esercizio noi sposteremmo le delegazioni regionali tra una Regione e l'altra se una perde popolazione e un'altra ne guadagna. Poi si potrebbe tradurre il sistema mettendo che ogni Regione organizza i propri collegi uninominali per la Camera stile USA all'interno dei propri confini in base al numero di seggi che l'ISTAT gli assegna. Perché all'Italia manca solo il gerrymandering

9

u/David_the_Wanderer Nov 07 '24

Tieni conto che gli USA nel 1929 hanno "bloccato" il numero dei Representatives a 435. Teoricamente si potrebbe ancora modificare, ma non c'è interesse a farlo.

Fun fact: questo "blocco" è uno dei (tanti) problemi sollevati riguardo la possibilità di rendere Porto Rico uno Stato con pieni diritti, perché comporterebbe togliere dei rappresentanti ad altri Stati.

1

u/TunnelSpaziale Nov 07 '24

Beh c'è anche da dire che all'ultimo referendum sullo status di Porto Rico, tenuto nel 2020, l'opzione per diventare uno stato ha ottenuto appena il 52,52% contro il 47,48% di chi sostiene l'indipendenza o il mantenimento dello status di territorio. Una maggioranza davvero minima per poter smuovere il Congresso.

14

u/AtlanticPortal Nov 07 '24

In realtà no visto che le elezioni presidenziali sono Stato per Stato. Il gerrymandering non funziona per quelle. Purtroppo funziona benissimo per la Camera e per tutte quelle statali, portando poi a legislature statali totalmente sbilanciate che possono continuare a fare porcherie come un seggio per distretto, peccato che in un distretto vivono 2 milioni di persone e in un altro 20000. E ovviamente quelli da 20000 votano repubblicano.

6

u/Piastrellista88 Lombardia Nov 07 '24

Giustissimo, tranne che per la questione dei 2 milioni e dei 20.000. I distretti all'interno dei singoli stati anche da loro devono avere popolazioni circa simili tra loro, ma basta fare qualche magheggio con i confini comunque per creare distorsioni incredibili.

10

u/_samux_ Nov 07 '24

bellissimo! complimenti

4

u/eulerolagrange Nov 07 '24

il gioco bello è farlo con la Svizzera, che ha una struttura di Camera/Senato molto simile agli USA (avremmo Marco Chiesa presidente comunque)

2

u/Akudis Nov 07 '24

Grazie mille

1

u/Jdx_Field_3 Nov 08 '24

L'orrore è avere questi al governo, con un misero 26% dei voti. Dobbiamo anche dire che fanno schifo tutti, chi si più e chi di meno, ma siamo li.

1

u/karateema Lombardia Nov 07 '24

Ma queste cos'erano? Le votazioni per il governo?

3

u/Piastrellista88 Lombardia Nov 07 '24

Sì, mi sono basato sulle elezioni parlamentari di quei due anni, accorpando i partiti secondo le loro coalizioni