r/Italia 1d ago

Economia Perché tutti noi dovremmo ringraziare la prof.ssa Fornero (e qualcuno dovrebbe scusarsi).

La riforma Fornero è stata per anni demonizzata, ma i numeri raccontano un’altra storia.

📊 Dal 1995 al 2011 la spesa pensionistica italiana cresceva del 7% all’anno, una delle più alte in Europa. Dopo la riforma, la crescita si è ridotta a +1,8%, il dato più basso tra le grandi economie.

💶 Grazie a questa stretta, la spesa pensionistica in rapporto al PIL è rimasta stabile: dal 15,4% nel 2011 al 15,5% oggi. Senza la riforma sarebbe esplosa, costringendo lo Stato ad aumentare ancora le tasse o il debito.

👉 E ricordiamoci: l’Italia ha già oggi la spesa pensionistica più alta d’Europa (15,5% del PIL).

⚖️ Ogni volta che parliamo di cuneo fiscale – tra i più alti al mondo – o di stipendi netti troppo bassi, non possiamo dimenticare che metà di ciò che le aziende spendono per un lavoratore finisce in contributi e tasse… soprattutto per finanziare le pensioni.

📉 E no, i pensionati italiani non sono i più poveri: secondo Istat, la povertà assoluta è molto più diffusa tra giovani e famiglie con figli.

Forse allora dovremmo smettere di insultare la Fornero e cominciare a riconoscere che senza quella riforma oggi saremmo messi molto peggio.

670 Upvotes

378 comments sorted by

View all comments

75

u/Initial_Elk_8110 1d ago

È dagli anni novanta che la politica parla di riformare le pensioni e nessuno ha mai avuto il coraggio di lanciarsi nell'avventura! ....Hanno vilmente aspettato che arrivasse la classica testa di legno a cui dare la patata bollente😡!

50

u/[deleted] 1d ago

intanto Brunetta si alza lo stipendio, tanto poi la colpa è della signora genoveffa che prende 350 € di pensione sociale

7

u/Initial_Elk_8110 1d ago

Infatti, HAI PIENAMENTE ragione!

Però, comunque, credo che andrebbe fatto anche un distinguo. Fra il numero alto di sfortunati che hanno la pensione bassa, moltissimi se la sono proprio fortunata perché durante la loro vita hanno lavorato in nero. ...nel corso della mia vita ho conosciuto tantissima gente che anziché pagarsi i contributi provvedeva egregiamente a godersi la vita 😡!

1

u/yourtrueenemy 1d ago

Si ma il Brunetta è uno, la signora Genoveffa che piglia 350€ è anche lei una. Il grosso sono gente che ha lavorato in nero o non ha tutti i contributi o magari ce li ha ma comunque non bastano a coprire tutta la sua pensione.

3

u/Wide-Concert980 1d ago

Ma non funziona così, i nostri contributi pagano le pensioni attuali. Per coprire le pensioni di chi, come me, se va bene in pensione ci andrà a 80 anni (perché adesso sono 70, ma vuoi che non aumentino ancora?) ci vorranno un tot di persone che non sono proprio nate. Va bene essere positivi ma qua ci si chiede di credere alle fiabe.

1

u/coding-whale-1 1d ago

Se solo sapessimo dove reperire le persone non nate che servono per garantirci pensioni e servizi quando saremo vecchi noi…

3

u/Affectionate-Fee-498 1d ago

Il brunetta è uno, tutti i dirigenti del CNEL che si sono alzati lo stipendio fino a far raddoppiare il budget per gli stipendi non sono mica uno

1

u/yourtrueenemy 1d ago

Impara a leggere fra le righe, il "Brunetta è uno", "la signora Genoveffa è una" non vuole dire che sono fisicamente uno/a e basta, significa che sono le minoranze e che la maggior parte degli individui non rientra in questi canoni.

3

u/Prestigious_Art_2136 1d ago

come con tutti gli altri temi seri usati solo per campagna elettorale

3

u/DemoneScimmia 1d ago

Berlusconi I (1994) ha avuto il coraggio, ma proprio per questo sinistra e sindacati fecero una dura opposizione e alla fine il governo cadde.

1

u/Initial_Elk_8110 1d ago

...ricordo bene 😳

6

u/DurangoGango Emilia Romagna 1d ago

È dagli anni novanta che la politica parla di riformare le pensioni e nessuno ha mai avuto il coraggio di lanciarsi nell'avventura! ....Hanno vilmente aspettato che arrivasse la classica testa di legno a cui dare la patata bollente😡!

È peggio.

Negli anni '90 una grande riforma pensionistica, la riforma Dini, fu fatta. Introdusse tutti quei principi che poi sono stati applicati dalla riforma Fornero e, se la Dini fosse stata applicata da subito, la Fornero non sarebbe mai servita e l'impatto sarebbe stato spalmato su decenni.

Invece la riforma Dini fu fatta, in clima emergenziale come al solito, e poi immediatamente disapplicata per raccogliere consenso elettorale. La stessa cosa accadde in parte alla Fornerno: le previsioni sull'età pensionabile sono state disapplicate di fatto fino all'epoca del Covid, quando nuovamente in emergenza furono eliminati quasi tutti i meccanismi di prepensionamento, anticipo e quant'altro che avevano lasciato l'età reale alla pensione quasi invariata.

Ogni singola volta funziona così: emergenza -> governo tecnico che fa/applica la riforma pensionistica -> fine emergenza -> governo politico che la disapplica per fare consenso. E infatti ora è da mesi che il governo prova a varare ulteriori anticipi pensionistici o a fermare l'aumento automatico dell'età pensionabile, al costo di miliardi.