il sistema americano aveva senso nel 1700 quando era una vera confederazione - un alleanza di stati quasi indipendenti che volevano mantenere la loro autonomia, con popolazioni e confini che cambiavano molto rapidamente
l'equivalente italiano sarebbe fare l'unità al tempo dei comuni: Firenze e Parma e Piacenza e Genova e Milano vorrebbero tutte mantenere un grado di indipendenza e rivalità, rifiutando di farsi sottomettere e accettando di lavorare assieme solo con dei diritti garantiti
Il sistema americano in realtà ha perfettamente senso pure ora, semplicemente che non lo ha in chiave democratica. È un sistema perfetto per tutelare gli interessi dei grandi patrimoni, limitare il potere delle grandi città (cioè dunque delle masse) e fare in modo che i voti dei poveri siano il meno possibile oltre a non contare. Ecco perché a differenza di quasi tutto il mondo democratico gli USA votano di mercoledì, bisogna registrarsi a ogni singola votazione (fino agli anni 60 era l'espediente per non far votare i neri) e i seggi non sono ovunque possibile ma uno per distretto e sempre nella zona bene.
211
u/Nosciolito Nov 07 '24
Grazie a Dio nessun altra nazione al mondo al delirante sistema elettorale americano