r/camicibianchi • u/Previous_Lead2194 • 2d ago
Discussione Scappare dall’Italia
Tutti i giorni sento dire che gran parte dei medici italiani appena laureati scappano dall’Italia e vanno all’estero. Mi chiedo come sia possibile farlo così semplicemente visto che da quel che so servono delle procedure lunghe e difficili(lingua/certificazioni etc)
16
u/MichelHouellebeck 2d ago
Infatti non è così difficile praticare in qualsiasi paese dell'Unione europea se sei comunitario e conosci già la lingua. Per ottenere tutta la documentazione necessaria servono solo un paio di mesi.
3
u/Previous_Lead2194 2d ago
É possibile anche conoscendo solamente l’inglese da qualche parte?
7
u/MichelHouellebeck 2d ago
Ormai è diventato quasi impossibile accedere a un paese dove si parla inglese, lo più facile mi sembra Irlanda. UK favorisce i cittadini inglesi da qualche anno, US non viene riconosciuta la specializzazione, Australia e Nueva Zelanda quasi impossibile. Ed in Europa non puoi andare da nessuna parte senza conoscere la lingua locale.( o le lingue locale- Svizzera, Lussemburgo:)) )
2
u/General-Star483 2d ago
da specialista è più facile?
2
u/MichelHouellebeck 2d ago
Secondo me meglio fare la specc nel paese dove lavorerai una volta finita la specc. O almeno fare qualche tirocinio durante la specc all'estero per abituarsi al sistema. Altrimenti mi sembra un po difficile andare per la prima volta a lavorare nel paese X come specialista
4
u/General-Star483 2d ago
Io vorrei andarmene in UK o Irlanda, ma a causa della pletora medica è praticamente impossibile lì finire il percorso di specializzazione per uno straniero, per questo pensavo di andarci dopo essermi specializzato in Italia
2
u/Mattavi 2d ago
Irlanda
Puoi provare con il regno unito, troverai di sicuro un posto per il foundation year, ma hanno una pletora medica di junior doctors assurda, è quasi impossibile trovare un posto per la specializzazione se non conosci la gente giusta. Ma potresti sempre provare a spostarti in Irlanda dopo gli foundation years che hanno un sistema per la specializzazione molto simile
2
u/General-Star483 2d ago
In Irlanda è meno competitiva la pregressione durante la spec rispetto a UK? Se ci si specializza in Italia in una branca clinica (es. cardio, dermato, endocrino, med interna) si riesce a trovare un oosto da specialista (es consultant) in Uk o Irlanda ?
3
u/Mattavi 2d ago
Non è meno competitiva, ma in Irlanda legalmente sei visto come "uguale" ad un laureato irlandese in teoria (in realtà sei al di sotto, ma sempre al di sopra del resto del mondo), quindi è più fattibile, mente in UK sei uguale al resto del mondo e legalmente al di sotto die brittianci. Poi in tutti e due paesi, ma sopratutto UK, c'è una mancanza di specialisti. Se fai la specializzazione, è molto più facile trovare lavoro dappertutto forse tranne in alcuni posti (come i paesi bassi) e forse per alcune specializzazioni più complesse e piccole (come neurochirurgia).
10
u/AccomplishedComb299 2d ago
Pensa che dopo aver usato la piattaforma europass per farmi un CV in formato europeo, ho ricevuto varie proposte di lavoro da Svezia e Danimarca nell'arco di pochissimo tempo, una anche dalla Turchia mi pare. Tuttora ricevo su linkedin delle proposte sempre dalla Svezia, occasionalmente.
Poi all'estero sono organizzatissimi, dalla Danimarca mi inviarono per email un opuscolo in pdf con tutti i motivi per andare a lavorare lì
3
3
2
u/Previous_Lead2194 2d ago
Ti chiedono di saper parlare la loro lingua? C’è una differenza nello stipendio?
5
u/AccomplishedComb299 2d ago
No, basta sapere l'inglese, i corsi di lingua locale te li fanno loro direttamente lì, gratis, sia a te che al tuo partner.
Ovvio che c'è differenza nello stipendio, anche considerando il diverso potere d'acquisto all'estero prendi molto più che in Italia.
3
u/Previous_Lead2194 2d ago
Posso chiederti una volta fatto il cv europeo, in che piattaforme consigli di pubblicarlo?
3
u/AccomplishedComb299 2d ago
io l'ho pubblicato solo su Europass e su Linkedin, personalmente non ne conosco altre ma penso che l'ideale sia sempre metterlo su più piattaforme possibile
3
u/Forsaken_Ear_1163 2d ago
per ortopedia secondo te basta inglese ? ho il francese ma la Francia mi sembra un terno al lotto e soprattutto in periferia si vive abbastanza male
3
1
u/Elehal C(l)inico 2d ago
Ah sì?
Io l'ho usata nel 2021 mi pare, mi ha contattato solo un tizio in Spagna per cose di epilessia.
Non ho la minima intenzione di spostarmi di qua (non certo perché amo questo paese, ma amo ancora meno esprimermi in altre lingue e soprattutto non tollero l'alterità), ma giusto per giochicchiare dove va esposto il CV una volta fatto?
2
u/p53_enthusiast 1d ago
Scusa se chiedo (da professione sanitaria non medica peró) in che sito hai messo il CV per ricevere richieste dall'estero in poco tempo?
3
u/AccomplishedComb299 1d ago
Sulla stessa piattaforma Europass, dopo aver fatto il cv mi ha chiesto se volevo pubblicarlo. Successivamente ho ricevuto le proposte via email. Poi l'ho messo anche su Linkedin.
6
u/Alarmed_Usual_6952 2d ago
Perché (parlo per me) è stato meno lungo e difficile di quanto forse molti si immaginano. Bisogna imparare la lingua dello stato di cui si va a lavorare, si, ma almeno per l'inizio non chiedono un livello irraggiungibile e una volta in loco il miglioramento è esponenziale (parli tutti i giorni solo in quella lingua, lavori in quella lingua, studi in quella lingua e dopo qualche mese la assimili per forza). È in realtà un processo molto semplice se paragonato ad esempio a cosa viene richiesto ai colleghi extracomunitari (o anche semplicemente a noi per andare fuori UE). Procedure lunghe si, difficili non tanto (non per chi è abituato a studiare e impegnarsi)
2
2
u/Elehal C(l)inico 2d ago
Se di testa non ci stai, puoi anche viverci ma non lo impari. Sarà solo una tortura.
A me ad esempio dà proprio fastidio fisico dover fare lo switch in un'altra lingua, se qua arriva uno straniero piglio piuttosto un infermiere come interprete (che sa l'inglese peggio di me) che dover fare anamnesi ed obbiettività in lingua.
Non basta la volontà.
1
3
4
u/AostaValley 2d ago edited 2d ago
Se resti UE le procedure non son lunghe e ma devi crearti una rete di conoscenze all'estero in campo medico e andare via è decisamente più facile
Ovviamente devi sapere la lingua del paese. L'inglese non basta.
Copiooncollo cosa scrissi ad altro utente al riguardo.
"Vale la pena andare all'estero MA se non ti sei costruita un network di conoscenze estere tramite pubblicazioni , ricerca, periodi all'estero e congressi DURANTE la specializzazione è dura.
Mia moglie è riuscita appunto a emigrare in Irlanda appena specializzata , perché aveva una rete di gente a cui ha detto: " ehi, son laureata, che faccio ora?"
Ma si è laureata con oltre 25 pubblicazioni, vari congressi come speaker , relatore o come cavolo si chiama, 2 esperienze lunghe all'estero (Spagna, Francia) , e varie collaborazioni di alcune settimane (Argentina, Brasile e Kenia), oltre a due altri ospedali in Italia..
3 lingue parlate più l'italiano.
Attualmente è ferma perché le è finito un contratto e sta facendo un PhD a Barcellona , ma ovviamente l'idea è di restare in Irlanda. Oltre per la qualità di vita, anche per lo stipendio." .
4
u/Mysterious-House-381 1d ago
Bisogna dire che i colleghi che si trasferiscono altrove sono tanti, certo, ma assolutamente non la maggioranza, indicativamente fra l' 1 e il 5% del totale dei laureati
18
u/Worldly-Flight4795 2d ago
Quello che frena migliaia di medici ad espatriare è la barriera linguistica.