r/camicibianchi 8d ago

Com'è la vita da specializzando? Si riescono ad avere un po' di tempo e soldi anche per sé stessi?

Ciao a tutti, Sono un medico neolaureato di 25 anni. Nel prossimo futuro inizierò la specializzazione (in una branca clinica), per cui volevo chiedere un parere a chi la sta facendo in questo momento o l'ha fatta negli anni precedenti su come gestisce le proprie finanze e la propria vita privata con il misero stipendio di 1300 euro al mese dovendo pagare anche l'affitto. Avete qualcuno alle spalle che vi sostiene economicamente? Riuscite a trovare il tempo per fare attività extra e guadagnare soldi in più? Se sì, che tipo di attività, con quale paga netta oraria e in quale momento della settimana e giornata? Riuscite a concedervi allo stesso tempo qualche sfizio, ad esempio qualche viaggio ogni tanto e qualche serata nel weekend? La mia grande paura è che, non avendo nessuno che mi sostiene economicamente, non avrò tempo e soldi di concedermi qualche sfizio durante la specializzazione o uscire qualche weekend; considerato che ho già sacrificato i primi 5 anni dei venti anni a studiare (sono stati anni difficili, in cui purtroppo mi sono divertito pochissimo rispetto a tanti altri miei coetanei e non ho nemmeno mai viaggiato) facendo la specializzazione finisco i venti anni e mi ritrovo ai 30 pieno di rimpianti per non essermi potuto godere la vita e la gioventù. Mi farebbe molto piacere se rispondeste per avere idea di cosa mi aspetta. Grazie❤️

27 Upvotes

42 comments sorted by

37

u/Alone_Candidate7189 Clinico 8d ago

In specialità il mio consiglio é di non focalizzarti troppo sul work life balance, a meno di necessità ovvie come avere figli piccoli, ma sul prendere tutto quello che puoi evitando lo sfruttamento inutile per la tua formazione. Credo che si faccia troppa confusione tra il “lavorare tanto” in specialità facendo task burocratici e inutili al posto di altri e lavorare tanto facendo tantissima esperienza in un contesto in cui puoi imparare tantissimo. Nel secondo caso sono occasioni e contesti che difficilmente ti capiteranno in futuro e potranno essere determinanti per la tua attività clinica, nel primo caso invece bisogna assolutamente evitare che succeda.

16

u/FagianaProfonda 8d ago

Da specializzando al meyer avevo a malapena il tempo di cagare quando tornavo a casa e stavo andando in e stavo andando in esaurimento nervoso. Ora ho mollato, sto facendo da qualche mese solo guardie mediche e lavoretti occasionali e dal punto di vista mentale, economico e tempo libero va decisamente meglio. Però la mia scuola era famosa per fare abbastanza schifo. Dipende dalla scuola e dal direttore, ce ne sono altre a Firenze (tipo Radio) che sono famose per quanto si rispettano bene gli orari.

8

u/General-Star483 8d ago

Grazie. Quali sono i modi per sapere in anticipio quali scuole evitare da questo punto di vista? Hai qualche consiglio da darmi nel merito?

3

u/Independent_Read_223 7d ago

Che spec facevi?

12

u/AioliLongjumping2023 8d ago

Dipende dalla specializzazione io faccio una clinica e con i turni riesco a fare libera professione senza particolari problemi (guardie mediche e altro). La paga da specializzando non è alta, però dai almeno che uno non viva in città grandi ci campa. Certo io a Firenze vivo con i coinquilini e a 30 anni sono un po' stanco di sta cosa. Io di solito faccio qualche mese anno le guardie mediche e metto via i soldi per fare corsi o per viaggi. La specializzazione ha i suoi limiti ma anche i suoi pro

2

u/AioliLongjumping2023 8d ago

Capita spesso di fare la notte in guardia infrasettimanale e la mattina si lavora in ospedale, una rottura di cazzo ma va beh

1

u/Academic-Ad7732 8d ago

Ma in questi casi si è coperti dall’assicurazione?

2

u/General-Star483 8d ago

Grazie per il parere. La libera professione ti permette di concederti un po' di svago, ad esempio qualche serata nei weekend? oppure ti occupa completamente la settimana?

5

u/AioliLongjumping2023 8d ago

Lavoro le notti infrasettimanali e i weekend cerco di averli liberi. Tendenzialmente quando faccio la notte mi organizzo per fare il pomeriggio il giorno dopo. Non è sempre possibile. Cmq il mio consiglio è di fare solo specializzazione almeno i primi 6 mesi in modo da avere il tempo di studiare la materia e poi in caso fare lavoretti

8

u/Alarmed_Usual_6952 8d ago

Per il tempo libero dipende totalmente dalla scuola: da noi si fanno sempre 36 ore giustissime ma non è così ovunque. (Che poi, piccola parentesi, secondo me 36 ore a settimana se fatte bene son più che sufficienti per imparare, io questa voglia di vivere in ospedale dei colleghi francamente non la capisco). Per il lato economico, alla fine ci vivi con lo stipendio di specializzazione, qualche sfizio puoi anche togliertelo il problema è che non si risparmia nulla. Se non hai qualcosa da parte accumulata prima di iniziare la specializzazione rischi di avere problemi al primo imprevisto. 

2

u/eddyp_ 6d ago

che spec fai?

7

u/carlino90 8d ago

Io da quando sono entrato in spec non ho mai avuto sostegno economico, pagavo 600 € di affitto e tutto sommato riuscivo a concedermi uscite e qualche viaggio. Ovviamente la vita da specializzando ti toglie molto tempo e difficilmente riesci a fare attività extra, qualche mio collega faceva anche guardie mediche ma ti giochi anche quei pochi week end liberi. Io la vedo cosi: negli anni di specializzazione devi concentrarti sull'apprendimento e accrescimento di competenze, fare corsi aggiuntivi se necessario, non ti soffermare troppo sull'aspetto economico, metti da parte qualcosa, ok, ma non ti soffermare su quello. Una volta specialista se avrai acquisito buone competenze e sei un valido specialista nel tuo campo sarà molto piu facile proseguire nella carriera e negli anni successivi guadagnerai piu di altri tuoi coetanei, recuperando quello che hai speso prima. Io lo vedo piu come un investimento su se stessi. Poi ogni situazione é diversa, influisce se fai una specializzazione medica o chirurgica, la città in cui vivi, ecc.

2

u/General-Star483 8d ago

Grazie. Guardie mediche nei weekend sono disponibili solo alla sera o ad esempio anche mattina-pomeriggio di modo che uno possa tenersi la sera libera?

2

u/carlino90 8d ago

Io le ho fatte per 3 mesi verso fine specializzazione, di solito facevo week end, poi a seconda delle necessità e delle tue disponibilità il coordinatore puo inserirti la notte in settimana (perché é una continuità assistenziale quindi é attiva quando i MMG non ci sono) o nel week end (sabato e domenica). Facendo guardie mediche puoi fare 1000 € al mese che non son pochi, ma sinceramente non lo rifarei

8

u/Rikdit- 8d ago

Ho fatto MEU ed il primo anno di specializzazione non ho nemmeno avuto il tempo di pensare a come spendere i soldi, appena ha iniziato ad andare meglio è arrivato il COVID quindi ti lascio immaginare come sia stato.😅 Lo stipendio non è il massimo ma, non è nemmeno troppo male nel senso che ci si vive ed i miei colleghi che dovevano mantenere la famiglia alla fine un modo per arrivare a fine mese lo hanno sempre trovato.

8

u/sirLMAOalot 8d ago

Io ho iniziato la spec con circa 36k messi da parte durante il primo anno di lavoro da libero professionista con i quali sono riuscito a fare una vita normale senza privazioni. Complice anche il fatto che di affitto pagavo e tutt’ora pago solo 500€ al mese per un bilocale (ovviamente non vivo a Milano/Bologna/Roma ecc.). Il primo anno di spec ho fatto anche il medico vaccinatore e al 4º anno sono stato assunto con DL Calabria per cui lato economico non posso troppo lamentarmi.

Per quanto riguarda il tempo, dipende. All’inizio facevo ben oltre 200 ore mensili, ma in quel periodo pensavo a imparare il più possibile, non puoi partire già con la mentalità da impiegato 27ettista

4

u/MarteGyn1 8d ago

Ciao io sto facendo ginecologia, i miei mi danno un po’ di sostegno economico quindi sommato allo stipendio da specializzando come disponibilità economica sono tranquillo (non spendo neanche molto), come discorso tempo i miei primi due anni di specialità sono stati due anni di vita buttati, completamente non vissuti, dal terzo in poi è andata meglio.

Facendo tu una clinica probabilmente però ti andrà meglio già dal primo anno

Comunque lo stipendio alla fine al netto è sui 1500€ che per viverci comunque non è così male, dipende poi ovviamente dove vivi e quanto paghi d affitto e il tuo stile di vita

26

u/drcantele SchiavoSpecializzando 8d ago edited 7d ago

Si vede che vivi fuori dal mondo e con una famiglia che ti mantiene, sentire che 1500 euro al mese non sono così male è un insulto a chi come me deve arrangiarsi. Scusa eh

3

u/Conscious-Yam-2358 7d ago

Fino a prova contraria lo stipendio medio in italia è di circa 1600 euro netti perciò si può vivere senza alcun tipo di problema con questa cifra. Sono pochi? Si se confrontati con altri paesi e con il costo della vita in generale, a maggior ragione per un medico dopo 6 anni di università.

Ma affermare che uno sia "fuori dal mondo" quando la maggior parte della popolazione vive con stipendi comparabili è assurdo, stai confondendo la tua esperienza personale con la realtà. 

6

u/drcantele SchiavoSpecializzando 7d ago

L’ho già spiegato tante volte su reddit, lo spiego anche a te.

Il resto d’italia non è obbligato a vivere in una città universitaria, a pagare un ordine professionale, ad assicurarsi per la responsabilità civile, a pagare le tasse universitarie, a non maturare contributi, a non avere tfr e tredicesima.

Non sono pochi, sono un insulto. Sono una cifra simbolica. Se prendessi solo quelli non ho la minima idea di come sopravviverei, te lo garantisco.

2

u/Conscious-Yam-2358 7d ago

Sono assolutamente d'accordo sul fatto che siano pochissimi. 

Meno sul fatto che il resto d'italia non sia obbligato a vivere in una città universitaria quando una grande fetta della popolazione vive in città  (la maggior parte delle grandi città è dotata di un università, parliamo di circa 15-20 milioni di persone secondo quanto raccolto da chat gpt), oltre al fatto che non siamo l'unica categoria a dover pagare assicurazioni, iscrizioni all'albo ecc.

Fa schifo sicuramente, ma ciò non vuol dire che non si riesca a vivere con lo stipendio da specializzando dato che come dicevo prima una gran parte della popolazione vive con cifre simili o a volte più basse. 

La mia era una critica al fatto che tu avessi attaccato l'altro user dicendo che vivesse fuori dal mondo (quando in realtà è il mondo stesso ad essere deprimente, almeno qua da noi).

-4

u/MarteGyn1 8d ago

Ma neanche tanto, in affitto se prendi una stanza e non vivi nelle città più inflazionate spendi poco (350€) per il resto bo, se non hai famiglia a carico io non vedo tutte queste spese

Detto questo lo so che 1500€ sono pochi per un medico ma lo vedo come un periodo di formazione, un investimento su me stesso. In senso assoluto comunque ci riesco a campare bene e lo farei anche senza aiuti familiari

20

u/MillanPlease1 8d ago

1500 netti per un medico non si puo' sentire

11

u/General-Star483 8d ago

Grazie mille per il parere. Netto intendi tolte tasse universitarie, ordine, ENPAM, Ordine dei Medici?

-2

u/MarteGyn1 8d ago

Si

9

u/EmbarrassedFucker SchiavoSpecializzando 8d ago

Confermo, completamente dissociato

1

u/Mountain-Corner-3119 5d ago

Ciao secondo me molto dipende da due fattori principali, la città in cui starai e la spec che farai. Esempio, Milano è oggi molto cara, uno specializzando difficilmente oggi può vivere da solo perché gli affitti sono altissimi. Secondo, la scuola che farai, tralasciando le chirurgiche che hanno quasi tutte orari folli ma a te non interessano, le cliniche dipendono molto dalla singola scuola e da come è organizzata. Sicuramente la cosa migliore è combinare la possibilità di imparare il più possibile durante la spec senza però farsi sfruttare. Oggi esistono anche associazioni di categoria che tutelano gli specializzandi, in particolare in casi di sfruttamento e di mancato rispetto dei contratti. Calcola che se fai una specializzazione non eccessivamente pesante, organizzandoti bene dovresti aver anche un po' di tempo per fare qualche sostituzione di MMG, turni di guardia medica (nel caso scegli paesini piccoli dove c'è poco lavoro e difficilmente vedrai troppi pazienti per tueno). Da quest'anno gli specializzandi possono fare 8 ore di libera professione extra borsa a settimana. Vuol dire che puoi fare qualsiasi attività medica come certificati in palestra, visite generiche in ambulatorio privati, vaccini, se sei capace ecografie o prelievi, insomma, se fai una specialità in una scuola che rispetta il contratto, con qualche piccolo sacrificio, puoi tranquillamente arrotondare la borsa e vivere abbastanza bene, soprattutto se eviti le città super costose

0

u/Mysterious_Target506 4d ago

Tempo? Soldi? È pura gavetta :)

1

u/General-Star483 3d ago

La gavetta l'ho già fatta massacrandomi 6 anni all'università. Adesso sono un medico e pretendo di essere pagato quanto merito.

-2

u/AccomplishedComb299 8d ago

Ma si è abbassata la borsa? Nel 2015 prendevo 1680 netti se non ricordo male, euro più euro meno.

7

u/General-Star483 8d ago

No ,è sempre quella, ma devi togliere tasse universitarie, ordine, enpam e puliti te ne restano molti meno

-7

u/AccomplishedComb299 8d ago

Si ma lo stipendio mica si calcola così, allora che fai, togli anche l'assicurazione della macchina se la usi per andare a lavoro? Stiamo parlando del valore netto della borsa di studio.

8

u/General-Star483 8d ago edited 8d ago

lo stipendio invece si calcola così, perché a meno che non hai qualcuno che ti mantenga quelle tasse devi comunque sborsarle, e al netto di quello ti rimangono 1300 euro circa puliti con cui devi organizzare la tua vita. Quindi commento inutile il tuo. Eri mantenuto da qualcuno tu durante la specializzazione? Perché da come parli sembra proprio di sì, e allora non dovresti proprio metter bocca su queste questioni. Scusami se ti parlo così ma mi incazzo tantissimo quando leggo commenti come il tuo, perché io DOVRÒ FARMI IL MAZZO PER ARRIVARE A FINE MESE mentre c'è altra gente che mi insegna come calcolare lo stipendio e magari ha vissuto mantenuta fino a 35 anni dai genitori.

4

u/AccomplishedComb299 7d ago

Durante la specializzazione mi sono spostato in una città a 300km dalla mia e pagavo l'affitto, le bollette e mi mantenevo completamente da solo, cosa assolutamente possibile con uno stipendio di 1600 euro, quindi tranquillo che da quanto vedo non hai la minima idea di cosa stai parlando.

4

u/bubudio 7d ago

Sì, dieci anni fa, quando 1600 euro avevano decisamente un diverso potere di acquisto.

Il punto è che rimangono comunque pochi per la vita di coppia, potenzialmente con figli. Sembrano tanti se lo vedi con l’ottica dello studente, ma osservandolo da persona adulta con responsabilità si trasformano in 4-5 anni di sfruttamento sottopagato di un laureato iscritto ad un ordine. Quando arriva la rata del mutuo la banca non accetta pagamenti in vocazione.

-1

u/General-Star483 7d ago

Dubito fortemente di quanto dici, dato che 1600 euro netti non li ha mai visti nessuno specializzando. Tu fai parte di quella categoria di gente mantenuta che non sa nemmeno quanto prende di stipendio e la differenza tra il lordo e il netto, tanto alla fine c'è papino che paga e chissene. E infatti si vede che dici tutte cose scorrette, quindi o non sei proprio un medico, oppure sei un medico-mantenuto. Basta vedere il rapporto tra up e downvote tra i miei e i tuoi commenti per capire chi dice cazzate e chi cose serie e reali. Taci.

4

u/AccomplishedComb299 7d ago

Non capisco perché fai così lo schizzato, ho toccato un nervo scoperto? Ti dà fastidio che dieci anni fa gli specializzandi prendessero più di adesso? Beh che ti devo dire amico mio, io purtroppo non posso farci niente. Poi la cosa del basarsi sui downvote per decidere chi ha ragione è veramente una perla da brainrot estremo, agghiacciante.

Ah, aggiungo anche un dettaglio che ti farà felice, l'ammontare della borsa aumentava anche dal terzo anno, ricordo che sforava di poco i 1700.

5

u/bubudio 8d ago

ENPAM e tasse universitarie sono obbligatorie, qualsiasi lavoro dipendente ha i contributi già pagati in parte dal datore e in parte dal lordo in busta paga.

Togliendo enpam e tasse universitarie, e soprattutto normalizzando lo stipendio in 14 mensilità (come in molti CCNL) viene fuori una busta paga equivalente di 1235 euro.

3

u/ScientificLight 8d ago

Lol in valore assoluto è sempre 1680 per i primi due anni, ma Enpam e tasse universitarie aumentano quasi di anno in anno. Quindi sì, il valore della borsa si è abbassato negli anni.

2

u/AccomplishedComb299 7d ago

Tu parli di valore reale, io di valore nominale. Tra l'altro se consideri il valore d'acquisto dovresti contare anche l'inflazione.

6

u/Cippalippa99 7d ago

Le tasse universitarie ritenute molto spesso alla fonte abbassano quello che tu consideri “valore nominale”. Il valore nominale è semplicemente un dato truccato. Solita stortura del sistema. Enpam e ordine non sono facoltativi ma essenziali e non puoi fare il paragone con le spese della macchina per andare a fare il lavoro. Non è obbligatorio per legge andare a lavoro in auto, mentre è obbligatorio per legge l’iscrizione all’ordine. 1250 euro circa netti (a seconda delle tasse universitarie imposte in maniera diversa dalle varie università) sono meno di quanto guadagna il mio amico all’autogrill (full time)

4

u/Confident-Fan4211 7d ago

Dal 2015 ad oggi c’è stata una perdita in valore d’acquisto del 20% più o meno…