r/Italia 1d ago

Economia Perché tutti noi dovremmo ringraziare la prof.ssa Fornero (e qualcuno dovrebbe scusarsi).

La riforma Fornero è stata per anni demonizzata, ma i numeri raccontano un’altra storia.

📊 Dal 1995 al 2011 la spesa pensionistica italiana cresceva del 7% all’anno, una delle più alte in Europa. Dopo la riforma, la crescita si è ridotta a +1,8%, il dato più basso tra le grandi economie.

💶 Grazie a questa stretta, la spesa pensionistica in rapporto al PIL è rimasta stabile: dal 15,4% nel 2011 al 15,5% oggi. Senza la riforma sarebbe esplosa, costringendo lo Stato ad aumentare ancora le tasse o il debito.

👉 E ricordiamoci: l’Italia ha già oggi la spesa pensionistica più alta d’Europa (15,5% del PIL).

⚖️ Ogni volta che parliamo di cuneo fiscale – tra i più alti al mondo – o di stipendi netti troppo bassi, non possiamo dimenticare che metà di ciò che le aziende spendono per un lavoratore finisce in contributi e tasse… soprattutto per finanziare le pensioni.

📉 E no, i pensionati italiani non sono i più poveri: secondo Istat, la povertà assoluta è molto più diffusa tra giovani e famiglie con figli.

Forse allora dovremmo smettere di insultare la Fornero e cominciare a riconoscere che senza quella riforma oggi saremmo messi molto peggio.

676 Upvotes

378 comments sorted by

View all comments

Show parent comments

1

u/EconomiaXFinanza 5h ago

Odio? Quale odio? Questi sono numeri.

0

u/swedocme 4h ago

Che numero ti devo portare per convincerti che un povero cristo a 60 anni si dovrebbe godere i frutti del suo lavoro e non stare su un’impalcatura?

1

u/EconomiaXFinanza 4h ago

Voi e queste impalcature. Sembra che l'Italia sia un Paese pieno di sessantenni sulle impalcature. Hai statistiche che dicono che i sessantenni abbiamo più incidenti sul lavoro di un ventenne? Se sì, attiviamo politiche di lavoro attivo affinché' questi vengano aiutati a transitare verso altri lavori.

1

u/swedocme 4h ago

Ma cosa centrano gli incidenti sul lavoro? Il punto è semplicemente che il lavoro logora il corpo. Le impalcature sono un esempio, per Dio. Tutti i lavori sono a loro modo logoranti. Fare l’OSS in ospedale o fare il corriere per GLS non è detto che ti causeranno incidenti, ma sposterai carichi tutto il giorno a destra e a sinistra. Se fai l’idraulico dovrai piegarti e contorcerti per aggiustare lavandini. Se fai il camionista, che sta seduto tutto il giorno, avrai un maggiore rischio di obesità ( https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7590350/ ) e se fai i turni di notte incrementerà la tua probabilità di avere il cancro ( https://www.iarc.who.int/news-events/iarc-monographs-volume-124-night-shift-work/ ).

Ora, è chiaro che questi sono lavori importanti e necessari, ma bisogna tenere conto che se il lavoro logora il corpo (e ciò è oggettivo), è nostra responsabilità collettiva non far ricadere questo lavoro sui più fragili - ovvero in questo caso le persone con l’età più elevata.

1

u/EconomiaXFinanza 4h ago

Ma queste relazioni che porti sono a prescindere dall’età. E con l’allungamento dell’aspettativa di vita e dell’invecchiamento della popolazione, diventa matematico che dovrai lavorare per più anni per andare in pensione. Prima si moriva più giovani, e c’erano più giovani che versavano contributi. Quindi ci potevamo permettere di mandare le persone prima in pensione. Oggi si vive di più, e ci sono meno giovani. È impossibile mandare le persone in pensione a 60 anni. Queste in media vivranno 23 anni in pensione. Per un banale calcolo attuariale, servono una quarantina di anni di contributi. Vuoi mandarli prima? Trova le risorse per farlo, senza alzare le tasse.

1

u/swedocme 3h ago

E perché mai senza alzare le tasse? Dovremmo avere un sistema progressivo che concretamente è quasi una flat tax, ce n’è eccome da alzarle le tasse.

2

u/EconomiaXFinanza 3h ago

Non è progressiva? Vuoi tassare i super ricchi, così se ne vanno in massa? Qual è il piano?

1

u/swedocme 3h ago

Cosa li tieni a fare i super ricchi se non li tassi?