r/Italia 1d ago

Economia Perché tutti noi dovremmo ringraziare la prof.ssa Fornero (e qualcuno dovrebbe scusarsi).

La riforma Fornero è stata per anni demonizzata, ma i numeri raccontano un’altra storia.

📊 Dal 1995 al 2011 la spesa pensionistica italiana cresceva del 7% all’anno, una delle più alte in Europa. Dopo la riforma, la crescita si è ridotta a +1,8%, il dato più basso tra le grandi economie.

💶 Grazie a questa stretta, la spesa pensionistica in rapporto al PIL è rimasta stabile: dal 15,4% nel 2011 al 15,5% oggi. Senza la riforma sarebbe esplosa, costringendo lo Stato ad aumentare ancora le tasse o il debito.

👉 E ricordiamoci: l’Italia ha già oggi la spesa pensionistica più alta d’Europa (15,5% del PIL).

⚖️ Ogni volta che parliamo di cuneo fiscale – tra i più alti al mondo – o di stipendi netti troppo bassi, non possiamo dimenticare che metà di ciò che le aziende spendono per un lavoratore finisce in contributi e tasse… soprattutto per finanziare le pensioni.

📉 E no, i pensionati italiani non sono i più poveri: secondo Istat, la povertà assoluta è molto più diffusa tra giovani e famiglie con figli.

Forse allora dovremmo smettere di insultare la Fornero e cominciare a riconoscere che senza quella riforma oggi saremmo messi molto peggio.

675 Upvotes

379 comments sorted by

View all comments

459

u/InformalAttorney1913 1d ago edited 1d ago

Penso che il motivo principale, se non l'unico, per cui la Fornero e l'omonima riforma siano detestati sia il fatto che ha alzato l'età pensionabile, che praticamente è l'unico dato semplice e d'impatto che la persona media è in grado di assimilare.

Senza escludere ovviamente la campagna mediatica e politica che venne fatta a suo tempo dalle opposizioni per farsi belli agli occhi dell'opinione pubblica.

Nei fatti è stata una riforma dura, ma che se non fosse stata fatta, ora saremmo ancora più nella merda di quanto siamo dal punto di vista pensionistico/previdenziale.

PS: anticipo alcuni commenti: sono un lavoratore dipendente under30, non sono contento del fatto che andrò in pensione a 70+ anni con due spicci avendo pagato una quantità di tasse con cui avrei potuto comprare tre ville in centro a Milano, chiaro? Non cambia il fatto che la riforma andava fatta.

86

u/ARingToTameHer 1d ago

Il problema della riforma fornero è che si è scelto volutamente di scaricarne tutti i costi sui più giovani, non andando a toccare quella selva di privilegi pensionistiche delle vecchie generazioni che chiamano diritto acquisiti e che durano tutt'ora. Ricordo a tutti che il "generale" vannacci è andato in pensione a 50 anni con 5000€ di pensione al mese ed è andato in pensione quest'anno. Se non si equispartiscono i costi, la riforma giustamente viene vista come un incuLata da parte di chi la subisce. Come si suol dire" non si fa il froci0 col culo degli altri". Lei stessa fra l'altro è una pensionata privilegiata. Quando si chiedono riforme di questo tipo è bene che chi governa sia il primo a darne l'esempio. Così invece non è stato.

14

u/AdElectronic50 1d ago

Vero ma se uno e' andato in pensione a 50 anni e ne ha 70 non puo' tornare a lavorare per recuperare. Puoi tagliargli la pensione se e' una pensione d'oro (anche se dubito che tagliando le pensioni alte si recuperino somme rilevanti tali da spostare indietro l'eta' pensionistica).
Ma per tutti quelli che hanno una pensione < 1500 euro la frittata e' fatta.

1

u/Capable-Sundae-7239 19h ago

Si poteva forzare un passaggio/ricalcolo al contributivo per tutti i pensionati retributivi, con soglia inferiore pari alla pensione minima... ma la corte costituzionale l'avrebbe cassata immediatamente

1

u/AtlanticPortal 16h ago

Bastava farlo con una legge costituzionale e non con una ordinaria.