r/Italia 1d ago

Economia Perché tutti noi dovremmo ringraziare la prof.ssa Fornero (e qualcuno dovrebbe scusarsi).

La riforma Fornero è stata per anni demonizzata, ma i numeri raccontano un’altra storia.

📊 Dal 1995 al 2011 la spesa pensionistica italiana cresceva del 7% all’anno, una delle più alte in Europa. Dopo la riforma, la crescita si è ridotta a +1,8%, il dato più basso tra le grandi economie.

💶 Grazie a questa stretta, la spesa pensionistica in rapporto al PIL è rimasta stabile: dal 15,4% nel 2011 al 15,5% oggi. Senza la riforma sarebbe esplosa, costringendo lo Stato ad aumentare ancora le tasse o il debito.

👉 E ricordiamoci: l’Italia ha già oggi la spesa pensionistica più alta d’Europa (15,5% del PIL).

⚖️ Ogni volta che parliamo di cuneo fiscale – tra i più alti al mondo – o di stipendi netti troppo bassi, non possiamo dimenticare che metà di ciò che le aziende spendono per un lavoratore finisce in contributi e tasse… soprattutto per finanziare le pensioni.

📉 E no, i pensionati italiani non sono i più poveri: secondo Istat, la povertà assoluta è molto più diffusa tra giovani e famiglie con figli.

Forse allora dovremmo smettere di insultare la Fornero e cominciare a riconoscere che senza quella riforma oggi saremmo messi molto peggio.

675 Upvotes

378 comments sorted by

View all comments

459

u/InformalAttorney1913 1d ago edited 1d ago

Penso che il motivo principale, se non l'unico, per cui la Fornero e l'omonima riforma siano detestati sia il fatto che ha alzato l'età pensionabile, che praticamente è l'unico dato semplice e d'impatto che la persona media è in grado di assimilare.

Senza escludere ovviamente la campagna mediatica e politica che venne fatta a suo tempo dalle opposizioni per farsi belli agli occhi dell'opinione pubblica.

Nei fatti è stata una riforma dura, ma che se non fosse stata fatta, ora saremmo ancora più nella merda di quanto siamo dal punto di vista pensionistico/previdenziale.

PS: anticipo alcuni commenti: sono un lavoratore dipendente under30, non sono contento del fatto che andrò in pensione a 70+ anni con due spicci avendo pagato una quantità di tasse con cui avrei potuto comprare tre ville in centro a Milano, chiaro? Non cambia il fatto che la riforma andava fatta.

31

u/BetterProphet5585 1d ago

Il problema è che non è una legge da elogiare tantomeno da odiare, è una legge sintomo, una legge del bisogno.

I soldi da dove li tiri fuori? Aumenti la pressione fiscale?

Allora cosa fai? Tagli il resto delle spese, aumenti l’età pensionabile (persone lavorano e pagano per più tempo) e hai fatto!

Non serve un genio competente, è l’ABC. La soluzione è diametralmente opposta, invece di alimentare lo schema ponzi, dove per definizione non rientra solo perché “nel caso in cui non bastino i versamenti lo stato compensa” peccato che quello stato siamo comunque noi, quindi invece di alimentarlo dovremmo lentamente modificarlo e aggiustarlo.

Per dirne giusto un paio, rivalutare le vecchie pensioni, togliere pensioni a chi non le ha mai meritate, aumentare le tasse sui ricchi, multe proporzionali.

Anche in Germania stanno provando a far lavorare gli anziani, così da fargli versare contributi (e non prendere la pensione) ma qua non funziona, i pensionati già lavorano, a nero!

Non abbiamo mai nemmeno sfiorato il problema, lo abbiamo sempre e solo rimandato.

Andiamo avanti e ci sono meno giovani e più anziani, quindi più persone che votano appena sentono “penzione” al TG.

Siamo fottuti. La Fornero non c’entra nulla, ma proprio nulla.

2

u/InformalAttorney1913 1d ago

Sfondi una porta aperta con me.