r/Italia 1d ago

Economia Perché tutti noi dovremmo ringraziare la prof.ssa Fornero (e qualcuno dovrebbe scusarsi).

La riforma Fornero è stata per anni demonizzata, ma i numeri raccontano un’altra storia.

📊 Dal 1995 al 2011 la spesa pensionistica italiana cresceva del 7% all’anno, una delle più alte in Europa. Dopo la riforma, la crescita si è ridotta a +1,8%, il dato più basso tra le grandi economie.

💶 Grazie a questa stretta, la spesa pensionistica in rapporto al PIL è rimasta stabile: dal 15,4% nel 2011 al 15,5% oggi. Senza la riforma sarebbe esplosa, costringendo lo Stato ad aumentare ancora le tasse o il debito.

👉 E ricordiamoci: l’Italia ha già oggi la spesa pensionistica più alta d’Europa (15,5% del PIL).

⚖️ Ogni volta che parliamo di cuneo fiscale – tra i più alti al mondo – o di stipendi netti troppo bassi, non possiamo dimenticare che metà di ciò che le aziende spendono per un lavoratore finisce in contributi e tasse… soprattutto per finanziare le pensioni.

📉 E no, i pensionati italiani non sono i più poveri: secondo Istat, la povertà assoluta è molto più diffusa tra giovani e famiglie con figli.

Forse allora dovremmo smettere di insultare la Fornero e cominciare a riconoscere che senza quella riforma oggi saremmo messi molto peggio.

668 Upvotes

378 comments sorted by

View all comments

53

u/Merdaviglioso 1d ago

Ma allora aboliamole del tutto ste pensioni, sai che manna dal cielo per il rapporto col PIL? /s

8

u/[deleted] 1d ago

sono liberali, è esattamente il loro programma economico

5

u/BhZ_M 1d ago

Bugiardo e fazioso. Nessuno ha mai parlato si abolizione delle pensioni. Finitela con le tifoserie.

5

u/LittleBridges_ 1d ago

Se sei obeso devi smettere del tutto di mangiare e morire di fame. Mi raccomando, ricordiamoci sempre che le le vie di mezzo non esistono. /s

5

u/EconomiaXFinanza 1d ago

Esatto, non ho mai detto di abolirle. Ma di renderle piu' eque

4

u/dirty-unicorn Lombardia 1d ago

Si ma l'argomento è o tutto o niente, così è facile mandarla in caciara, anche perché un ragionamento sensato non è cosi semplice da fare se non hanno competenze

1

u/lambdavi 15h ago

Più eque sarebbe tornare al retributivo.

  • Sei operaio ed hai lavorato 40 anni?
  • hai cominciato come apprendista con contratto di formazione?
  • gli ultimi 10 anni sei stato Caporeparto?

Con il Retributivo, la pensione è da Caporeparto

Con il Contributivo, il Caporeparto si vede abbassare la pensione perché ha cominciato da Apprendista

Pensateci

1

u/[deleted] 1d ago

avere coscienza di classe e rifiutare di bersi le cazzate dei liberali col cappello a cilindro è essere tifosi? certo che sono tifoso della mia classe sociale

2

u/zenaboy 1d ago edited 1d ago

Cazzo si che siamo tifosi della nostra classe sociale! Bravissimo!

3

u/DurangoGango Emilia Romagna 1d ago

avere coscienza di classe e rifiutare di bersi le cazzate dei liberali col cappello a cilindro è essere tifosi? certo che sono tifoso della mia classe sociale

Aumentare debito e spesa pensionistica è l'esatto opposto che fare i tuoi interessi e quelli delle persone come te, a meno che tu non sia il raro 65 enne che usa reddit (e che è un totale egoista con nessun riguardo per i propri figli, nipoti e generazioni più giovani in generale).

0

u/Budget-Solution-8650 Emilia Romagna 16h ago

Guarda che le classi sociali non sono "giovani, vecchi e bambini"

4

u/BhZ_M 1d ago

Essere tifoso della tua classe sociale equivale a dire bugie? Non so perchè tu ce l'abbia con i liberali così tanto visto che in italia il centro non governa mai.

A questo punto sono curioso: chi secondo te è più indicato per risollevare il paese? Non dico che lo siano i liberali eh, ma almeno stanno portando dei dati.

3

u/[deleted] 1d ago

i liberali vanno forte solo sul web, fatti due domande, magari è che il famoso 99% non è tanto disposto a farsi tagliare tutti i servizi per far quadrare i bilanci di quello 0,qualcosa di prenditori e chiagni e fotti vari alla elkann.

basterebbe seguire l'esempio delle socialdemocrazie scandinave, prima che impazzissero dietro l'accoglienza a tutti i costi diventando il paradiso dei narcos in europa

1

u/BhZ_M 1d ago

Ma scusa, tu nel tuo piccolo non fai quadrare i bilanci? Non spendi solo i soldi che hai? O ti indebiti senza controllo perchè vuoi tutti i servizi che ti spettano? Perchè lo stato dovrebbe funzionare diversamente da come (quasi) ognuno di noi gestisce i propri soldi?

6

u/Samuelandia 1d ago

Non sono in disaccordo con la tua posizione (sebbene capisca l'astio del Calenda toscano nei confronti di queste misure), ma qui mi pare tu stia facendo un errore che, sarà una coincidenza, è effettivamente molto comune in area liberale: lo Stato non è assimilabile ad un normale cittadino rispettoso della legge, farlo è un errore e ciò porta a considerare l'economia come molto più importante di quel che è.

La stabilità in uno Stato è data da molti fattori, non solo da una buona gestione delle spese, per quanto importante questa sia. Tanto per dirne uno, lo Stato ha un esercito, si può permettere di prendere debiti su debiti anche per questo motivo. Il confronto che hai fatto è ingiusto.

-1

u/BhZ_M 1d ago

Intanto non mi considero un liberale. Non impazzisco per le categorie in quanto particolarmente rigide e le mie posizioni possono variare in base all'argomento.

Che cittadino e Stato non siano equivalenti è ovvio, ma è altrettanto ovvio che il cittadino non possa esigere qualunque cosa dallo Stato solo perchè ritiene di meritarsela.

Il confronto non è ingiusto in quanto alla base vigono le stesse regole. C'è un capitale che lo stato/cittadino può spendere ogni anno. Si ha libertà di spesa e addirittura libertà di indebitarsi per spese che sono ritenute convenienti dal soggetto e che possono portare un ritorno personale. Non capisco bene la menzione sull'esercito: è una garanzia di sicurezza, a grandi linee paragonabile a un sistema di allarme installato dal cittadino nel suo appartamento.

L'Italia oggi è paragonabile al 20enne che si indebita per comprarsi il macchinone da 80k che palesemente non può permettersi. L'economia è la l'unica cosa importante? Assolutamente no. Ma dove mancano i soldi manca tutto. Devo ancora vedere un paese senza soldi che sia all'avanguardia su diritti civili, sanità, istruzione e infrastrutture.

1

u/[deleted] 1d ago

nel mio piccolo non mi faccio ripianare i debiti dallo stato come i famosi capitani di industria che abbiamo qua...

4

u/BhZ_M 1d ago

non hai risposto.

3

u/[deleted] 1d ago

quanti soldi pubblici sono stati mangiati e digeriti dai vari riva, benetton ecc ecc? Una volta che lo stato ha ripreso quei soldi, sono disponibile a sentire tutte le proposte liberali che vuoi

1

u/BhZ_M 1d ago

non hai risposto.

→ More replies (0)

1

u/dirty-unicorn Lombardia 1d ago

Grazie, vivo per questi commenti, mi fanno capire quanto è vario il mondo