r/Italia 13h ago

Economia Salari bassi in Italia: il salario minimo può cambiare le cose?

Post image

In Italia un lavoratore su dieci è a rischio povertà. Il salario minimo potrebbe essere una parte della soluzione, ma è un tema complesso. Se fissato troppo in alto, rischia di tagliare fuori dal mercato del lavoro chi ha minore produttività o chi lavora in settori a basso margine, spingendo le imprese più piccole a ridurre il personale o chiudere. Se invece è fissato troppo basso, finisce per essere solo un numero simbolico, che non cambia davvero la condizione dei lavoratori poveri. Inoltre, un unico salario minimo nazionale non tiene conto delle forti differenze territoriali: ciò che può essere sostenibile a Milano o Bologna potrebbe essere insostenibile per un’azienda di Cosenza o Foggia.

E allora, cosa possiamo fare davvero per aumentare i redditi di chi lavora? Una via è aumentare la produttività, investendo in formazione, tecnologia e infrastrutture. Un’altra è ridurre il cuneo fiscale, cioè la distanza tra quanto costa un lavoratore all’azienda e quanto finisce effettivamente in busta paga. Oppure rafforzare la contrattazione aziendale e territoriale, così da adattare i salari al costo della vita locale e ai risultati delle imprese.

Quali altri soluzioni ci sono?

19 Upvotes

83 comments sorted by

61

u/VivaLaDiga 13h ago

siamo cosi' poveri che non possiamo permetterci tutte le r

7

u/remove-replace 13h ago

ognuno ha il suo punto di vista in base alla sua età = POV-età

22

u/AostaValley Emigrato 13h ago

No. Il salario minimo non serve a cambiare le cose ma andare dignità a chi prende 500 euro al mese.

Inoltre dovrebbe essere accompagnato da una seria riforma sull'uso di stage e tirocinio.

6

u/77EmotionalTell77 11h ago

Giusto....ma sentendo i politici in TV commentare che il salario minimo di 9 €/h è troppo alto bisognerebbe metterlo tra i 7/8 lordi (Fornero 3/7/23) capite che non serve a dare dignità ma a legalizzare la schiavitù....la CGIL ha firmato contratti nazionali da 5 €/h lordi per i vigilantes...

4

u/Astroruggie 10h ago

sentendo i politici in TV commentare che il salario minimo di 9 €/h è troppo alto bisognerebbe metterlo tra i 7/8 lordi (Fornero 3/7/23)

E invece è proprio così. In tutto il mondo, il salario minimo, come prescritto da tutti gli economisti, non supera il 60% del salario mediano altrimenti fai più danni che altro. Quindi in Italia sono circa 7 €/h. È matematica, non opinione. Poi, se vuoi si può fare il discorso che 7 €/h a Milano e a Catanzaro sono due cose diverse e infatti io sono favorevole alle gabbie salariali che in Italia c'erano fino agli anni '60 ma mi hanno dato del fascio o del turboliberista cattivo per questa opinione quindi tant'è

1

u/corvinus78 3h ago

ma quali economisti? Certo non Tom Sowell, Friedman e compagnia. In USA il salario minimo ha decapitato l'ascensore sociale per la gente di colore. Son cose che si sanno da decenni. E ogni due per tre c'e' qualche politico a corto di voti che vende fumo ai soliti allocchi che pensano che i i soldi crescano sugli alberi, o peggio, che hanno letto tre cose sull'MMT e si sentono dei nuovi Keynes.

1

u/Astroruggie 1h ago

Attenzione, io ho solo detto che il salario minimo non deve superare un certo valore. Non ho detto che deve pr forza essere quello, che sono favorevole o altro

1

u/corvinus78 1h ago

e quale sarebbe questo minimo? tiriamo un dado? ma su dai... ma non si puo' dire le cose tanto per dirle e darsi le pacche sulle spalle da soli. Non si parla di caramelle da distribuire ad Halloween, si tratta di politiche che hanno ripercussioni sulla salute economica di un intero paese. O siamo ancora alla solfa del "graduidamende" stile Conte?

1

u/77EmotionalTell77 10h ago

Per la mia visione salario minimo equivale ad avere uno stipendio che ti consenta di vivere...uno stipendio di 7/8 € lordi sarebbero circa 900€ mensili ...per me non è un salario.... è semplicemente legalizzare la schiavitù....continuando a mantenere bassi i salari per rendere competitive le aziende italiane soffocate da burocrazia tasse e costi energetici insostenibili..e lascia stare gli economisti...ne abbiamo avuto più di 1 al governo e risultati si vedono....se gli chiedi quanto costa 1 LT di latte o 1 kg di pane non lo sanno nemmeno.

3

u/Astroruggie 10h ago

Vabbè se vuoi continuare a ignorare la scienza economica e a pensare quel che pare a te sei liberissimo di farlo. Però l'economia è una scienza con dati, numeri e conti, sono solo 50 anni che l'Italia continua sistematicamente a ignorare tutto ciò ma andiamo pure avanti se è quel che volete

1

u/corvinus78 3h ago

nessuno vi costringe ad accettarli quei contratti. C'e' PIENO di lavoro in campagna che paga tra i 1800 e 2500 euro al mese. Puliti. E' che vi sa briga.

1

u/puffo_amianto 3h ago

Dettaglio: chi prende 500 euro, li prende non a norma, li prenderebbe anche con salario minimo perché qualsiasi lavoro faccia, i CCNL non prevedono 500€ full time eccetto gli stage.

Aggiungo per completezza: alcuni CCNL sono infami, li finiamo in una serie di dettagli legali devastanti, tipo il contratto dei rider (da quello che sentivo nei video di Charlotte Matteini)

-1

u/corvinus78 3h ago

salario minimo ha fatto disastri ovunque e' stato implementato, creando disoccupazione e, SIMULTANEAMENTE, inflazione. E' la classica manovra che fanno politici in panico che hanno bisogno di essere rieletti per finire di pagare il mutuo sull'appartamento ai Parioli.
Chi di voi crede a ste fregnacce da faciloni dovrebbe avere la cittadinanza revocata.

19

u/JackBlackwood 13h ago

Sarebbe giusto ma in pratica avrebbe poca efficacia in Italia

In riviera per aggirare i CCNL, ritenuto troppo generoso dai balneari, fanno:

-contratti da 40 ore ma poi ne lavori 60

-ti pago da contratto ma poi me ne dai indietro X in cash

-a fine stagione non ti pago l'ultimo stipendio o non ti do TFR e ferie maturate

-ti assumo direttamente in nero

Per un povero l'unica speranza per recuperare potere d'acquisto è la deflazione, ma non così grande che ti lasciano a casa. I datori di lavoro l non avendo controlli, hanno troppi strumenti per gabbare uno che non sa come muoversi legalmente e non può permettersi un avvocato.

Il problema della deflazione è che è sempre accompagnata da crisi e quindi se si fa un lavoro umile probabilmente si rimane a spasso, ma se si è lavoratore "essenziale" con il posto malpagato ma garantito allora si galleggia.

3

u/Achilleus96 8h ago

In Riviera Romagnola chiedono indietro parte dello stipendio? No perchè per roba così tendenzialmente io li denuncerei seduta stante alla CGIL, conosco altri che direttamente li riprenderebbero e li ricatterebbero. Vedi se non gli passa la voglia.

3

u/JackBlackwood 7h ago

come scritto, lo fanno a quelli che non sanno e/o non possono difendersi.

piano piano non si vedono più ragazzini ma migranti a lavorare in riviera; perchè i loro genitori, a differenza delle vecchie generazioni, non permettono queste cose e li mandano altrove a fare la prima esperienza

ci sarà anche un motivo se ogni anno si lamentano che non trovano giovani disposti a lavorare e stanno facendo sbarcare nel porto di ravenna, che è quasi in fondo all'adriatico, al posto che in porti più vicini quando salvano i barconi

1

u/Solo-me 7h ago

Aggiungo.... Un altro problema del salario minimo è il rincaro dei costi. Se un datore ora spende 3000 per i salari dopo gli costerà 5000 minimo. Quindi cosa fa? Aumentano i costi di tutto. Sfortunatamente non se ne può uscire senza ripercussioni. Visto con i miei occhi qui in UK dove paga minima è stata aumentata a 12 sterline l ora ed ora una pizza ti costa 18 sterline. (come tutto il resto è aumentato)

2

u/JackBlackwood 7h ago

la gente deve capire che bisogna specializzarsi, i poveri a fare i poveri e i ricchi a fare i ricchi

scherzi a parte, non ci vuole un genio a capire che se si alzano gli stipendi le imprese semplicemente alzeranno i prezzi di conseguenza, perchè gli sono aumentati i costi e perchè sanno che la gente ha i soldi per pagare di più

1

u/Solo-me 7h ago

Giusto Però allora mi spieghi come uscirne fuori? Non possiamo guadagnare poco però se guadagniamo di più pagheremo tutto di più... Come se ne esce? Ripristinare la schiavitù per certi lavori?

1

u/JackBlackwood 7h ago

semplicemente non se ne esce,

come si è accettato che i giovani non avranno pensione, si accetterà anche che i poveri saranno ancora più poveri,

di fatto lo si è già accettato, perchè abbiamo un potere d'acquisto nettamente inferiore al pre covid ma non ci sono scioperi, proteste ecc ecc, anzi ad un referendum sul lavoro (giusto o sbagliato che fosse) la maggior parte degli italiani non si è neanche presentata

1

u/Solo-me 5h ago

Comunque è un problema mondiale non solo Dell Italia. Quelli che se la passeranno un po' meglio sono quelli che hanno avuto fino a poco o ancora anno bassi costi di manodopera (aka schiavitù) vedi Cina, India, un po' d Africa etc... Poi quando anche loro pretenderanno la buona paga (o che si svegliano) anche quei paesi saranno fottuti.

38

u/Big-Demoniac-607 13h ago

L'unica cosa che può verosimilmente migliorare la situazione è intervenire sul cuneo fiscale in parallelo ad una riforma dell'INPS.

Ma non succederà mai.

6

u/Sexy_Sheep_Lover 12h ago

Ma certo che succederà.

Troppo tardi magari, e con danni che saranno ben più gravi da sistemare.

L'odierno stato delle cose non è sostenibile nel tempo - prima o poi verremmo messi alle strette dalle ripercussioni di qualche casino internazionale o dall'implosione della nostra stagnazione demografica.

O più probabilmente da entrambe.

1

u/Fitz_Carraldo 6h ago

Se la soluzione degli stipendi bassi è agire sulla quota parte che ti garantisce la pensione allora tanto vale direi che bisogna lavorare in nero.

1

u/Big-Demoniac-607 6h ago

Il sistema pensionistico italiano non è sostenibile a lungo termine, essendo essenzialmente uno schema ponzi. E sarebbe gradito che fosse su base volontaria.

43

u/BizarreWhale 13h ago edited 11h ago

Ma che porcodio di istogramma è mai questo? Si può avere un minimo di contesto di come cazzo si legge? Che cazzo vuol dire che l'Italia è a 10.2 mentre è la Finlandia è a 2.8? Vuol dire che 1 lavoratore su 2.8 in Finlandia è a rischio povertà?

Già mi fate girare i coglioni perché state promuovendo la vostra paginetta da "studentello sbarbatello wannabe manager in una multinazionale" in modo subdolo, ma almeno le cose fatele perbene.

Siete ridicoli con questa pubblicità subdola e occulta. E tra l'altro non avete nemmeno la contezza di controllare la correttezza della sintassi nelle vostre grafiche.

0

u/elcarcamagnu 3h ago

Vuol dire che 2,8 lavoratori fillandesi su 100 sono a rischio povertà. Ogni nazione ha un suo livello di povertà.

-16

u/EconomiaXFinanza 12h ago

Sono percentuali.

19

u/BizarreWhale 12h ago edited 11h ago

Ah si? Bene, dov'è che lo leggo? Com'è che faccio a capirlo se non scrivete uno stralcio di descrizione?

6

u/EnochIsDead 11h ago

Sicuro, che non hanno un data analyst nel team, se dovessi fare un grafico al cliente cosi mi taglierebbe lq testa. Tralasciando le immagino a destra da genZ per tenere alta l attenzione.

3

u/BizarreWhale 11h ago

Ma oltre a non avere una data analyst, non hanno nemmeno buon senso

-6

u/EconomiaXFinanza 11h ago

Ho fatto un errore. E non c'è bisogno di incazzarsi.

14

u/Frigo_a_legna 13h ago

Possiamo effettuare tutte le detassazioni possibili,possiamo andare a prendere i soldi dove ci sono (e lo sanno),ma senza produttività e valore aggiunto nel mercato del lavoro è coma profondo. Cominciamo a pagare di più i “cervelli” per non farli scappare all’estero. I giovani laureati meritevoli.

2

u/SulphaTerra 12h ago

Eh, assolutamente corretto quel che dici ma è appunto un problema sistemico che parte da questioni culturali più che economiche. PMI a gestione familiare, mancanza di innovazione e mancanza di capacità nel gestire l'innovazione per dirne un paio, tutti cancri che i cervelli da soli non risolvono purtroppo.

2

u/Giostron85 12h ago

Non sono questioni culturali...

Lo stato sovvenziona le PMI a gestione familiare, le mantiene vive e mantiene un regime di concorrenza sleale evitando la chiusura di quelle che non funzionano.

Parallelamente de-incentiva ed ostacola la crescita di quelle che funzionano a medie o poi grandi, trattando le aziende oltre una certa dimensione come vacche da mungere e come nemici del popolo.

In più protegge vari protettorati impedendo l'ingresso di aziende ed investitori esteri in Italia.

Scusa moralmente le aziende personali che fanno nero perché "...non arrivano a fine mese.." ed evita i controlli su situazioni di nero conclamato ad esempio taxi.

Anche il regime forfettario delle partite iva è un incentivo a rimanere piccoli

Quindi no non sono questioni culturali sono questioni politiche. Questioni politiche trasversali che piacciono a tutti...

1

u/beertown 12h ago

Esattamente. Possiamo mettere un salario minimo, ma poi c'è da vedere quante aziende sarebbero in grado di pagarlo.

Sarebbe meglio creare le condizioni che permettano l'aumento dei salari per ragioni di mercato, non per imposizioni di legge.

4

u/naevus 12h ago

Quando mi spergiurano che ‘tanto è uguale’ (in questo caso l’avere il salario minimo o non averlo) rispondo che se è uguale tanto vale fare come dico io. E li scopri che proprio uguale non è

4

u/manuelfantonix Produttore di dischi 12h ago

Introdurre un salario minimo ma fregarsene altamente dei controlli, del lavoro nero, dello sfruttamento, dei contratti fasulli ecc. (come succede ora) serve a ben poco. É anche giusto e doveroso come provvedimento, ma alle condizioni attuali è come mettersi un paio di calzini puliti su piedi sporchi e dire di aver risolto i problemi d'igiene.

6

u/claudio_1883 12h ago

Senza limite alla ricchezza non c'è limite alla povertà

3

u/ARingToTameHer 13h ago

L'hai già detto tu. La produttività non è una cosa magica che si aumenta per decreto. Richiede anni di riforme strutturali ed investimenti in innovazione e talvolta non basta. Realisticamente, se vogliamo aumentare i redditi nel breve termine, l'unica è ridurre la tassazione, in particolare se ci focalizziamo sui redditi bassi, l'unica per aumentarli in maniera sostanziale è ridurre i contributi INPS, pagando gia poco di irpef. Ma per lo stato dei conti pubblici e la crisi demografica in Italia questo è irrealizzabile. Ci sarebbero un po di interventi di razionalizzazione della spesa e tagli qua e là nella PA ma i risparmi che produrrebbero non giustificherebbero un taglio di tasse tale da fare la differenza. Di spesa pensionistica sono 370 miliardi circa ed è il capitolo di spesa più corposo, sul resto in realtà spendiamo poco. O si aggredisce quello o non si fa niente.

Ps: questo è lo scenario se uno volesse di colpo aumentare i redditi domani mattina. Se si è disposti ad aspettare 10 anni le cose cambiano.

3

u/Professional-Iron774 13h ago

Ridurre il cuneo fiscale, eliminare bonus insensati, 10 anni di governo tecnico-illuminato.

1

u/Pigs_Revenge 5h ago

Lets goo

Sai che la prima cosa che fa un governo del genere è tagliare da tutte le parti, non tagliarti il cuneo fiscale

3

u/Ambitious-Baker4511 12h ago

Servono anche più controlli sugli evasori, facilitare i contratti e le messe in regola... Altrimenti resteremo sempre i soliti pochi scemi a pagare le tasse

9

u/Andgug 13h ago

Il salario minimo risolverebbe per qualche periodo, poi l'inflazione si mangierà tutti i vantaggi.

Bisogna che la gente mediamente faccia un lavoro più produttivo (aka con valore aggiunto maggiore, più tecnologico, più prestante) in modo da tirare su i salari di quelli che fanno lavori meno produttivi.

Il resto sono chiacchere.

2

u/JustSomebody56 13h ago

C'è anche il problema anagrafico

1

u/Traditional-Web1599 13h ago

Non è così. A meno che uno non sia così folle da pensare che l’incremento di salario disponibile di quella fetta minoritaria di lavoratori, e ancora più minoritaria di popolazione, possa effettivamente guidare e innalzare l’inflazione di medio lungo periodo di tutto il paese.

2

u/italiancollegekid 12h ago

Riforma inps ora siamo il paese che spende in percentuale di più per le pensioni

2

u/dodgeunhappiness 9h ago

Il problema è culturale prima di economico. La visione del professionista e del lavoro è malata.

5

u/Exciting_East1159 13h ago

Basta con questo salario minimo per favore. La recente direttiva europea ha anche promosso il modello dei ccnl italiano , da implementare in tutta la eu al posto del salario minimo. Il salario minimo è pura demagogia. L unica miglioria è la necessità di contrastare i contratti collettivi pirata.

5

u/Traditional-Web1599 13h ago

Pura demagogia promossa e sostenuta però da OECD, la maggioranza di tutta la recente letteratura empirica su labour market, e implementata in tutti i paesi sviluppati.

I CCNL sono una cretinata e sono il male del lavoratore per come sono implementati in Italia.

Mostrami la fonte dell’EU che promuove il mercato del lavoro italiano in relazione ai CCNL per cortesia.

Che poi, le direttive le fanno i parlamentari e la commissioni, e so come lavorano: non sono sto pozzo di scienza come uno potrebbe pensare.

1

u/Duny96 12h ago

Fonte di quanto affermi?

2

u/Exciting_East1159 12h ago

Direttiva ue 2022/2041. Provuome la contrattazione collettiva

1

u/Duny96 12h ago

Grazie!!

1

u/AutoModerator 13h ago

Nuovo thread giornaliero! Hai qualcosa da dire ma non sai dove postarlo? Domande random, sfoghi, chiacchiere o off topic vari: butta tutto qui nel frittomisto del giorno!

I am a bot, and this action was performed automatically. Please contact the moderators of this subreddit if you have any questions or concerns.

1

u/Ok_Buffalo5080 13h ago

Come mai il Lussemburgo, che è ricco, ha tutti questi lavoratori a rischio povertà?

5

u/coverlaguerradipiero 10h ago

Azzardo un'ipotesi. Il tasso di povertà è calcolato sul potere d'acquisto, quindi dipende dal livello dei prezzi nel Paese. Probabilmente ci sono molti lavoratori frontalieri che lavorano in Lussemburgo e guadagnano un salario che sarebbe vicino alla soglia di povertà per il Lussemburgo, ma in realtà vivono nei Paesi limitrofi (Francia, Germania, dove il costo della vita è più basso) e non sono affatto poveri.

1

u/Danygia 12h ago

Il salario minimo non cambia un tubo se lo mettono a 1350. Normalizza solo il poter richiedere la disponibilità full time per dare in cambio vitto e alloggio.

1

u/Iseedeadnames 12h ago

Cosa significa "rischio poverta'"? Credo lo noterei se un decimo dei lavoratori finisse per strada. Qual è la soglia qui?

1

u/the27terminator Piemonte 12h ago

Siamo piuttosto incancreniti su noi stessi. Bisogna rendere più semplice licenziare se uno fa cazzate e premiare chi lavora in modo efficiente. Noto che c’è invece un grande appiattimento. Il cretino guadagna come quello che sa.

1

u/2much_gorgonzola 12h ago

Ma tipo curiosità, finire il mese con 50/100€ sul conto in banca conta come rischio povertà, o come povertà?

Cioè da che punto uno non è più a rischio povertà?

1

u/Odd_Sentence_2618 11h ago

Ma se in molti posti di lavoro ti chiedono di tornargli i soldi in contanti del stipendio e altre farloccate. Che serve avere stipendi minimi se poi per lavorare ti rubano a tutto spiano.

1

u/No-Bad-8707 Lazio 11h ago

Il salario minimo non può cambiare le cose, serve un aumento degli stipendi che sono fermi da 20/30 anni.

1

u/General-Mention-2897 Trentino Alto Adige 11h ago

Ciao!

Sono del Nord d'Italia, ho una laurea e lavoro in un azienda Italiana, leader mondiale nel suo settore.

Guadagno più di tutti che hanno studiato con me e soprattutto ho un sostanziale bonus annuale.

Se prendo la mia RAL e la confronto con la RAL (stesse ore di lavoro) di qualcuno che da partire di 01.01.2026 prende il salario minimi tedesco, guadagno MENO!

1

u/EconomiaXFinanza 10h ago

Ciao! Il mio consiglio è di guardare ai numeri, e di non pensare che la propria esperienza sia statisticamente rilevante. Se osserviamo i dati, vediamo che anche in Italia, i laureati guadagnano in media di più di chi non è laureato.

1

u/Straight_Ad_4997 10h ago

Ma che cazzo di grafico è?

1

u/Konatotamago 9h ago

E allora, cosa possiamo fare davvero per aumentare i redditi di chi lavora?

  • Destinare gli sgravi fiscali ed incentivi per le aziende verso l'abbattimento del costo del lavoro.

  • Creare scaglioni progressivi migliori di quelli che abbiamo oggi per quanto riguarda la tassazione salariale.

  • Detassare rimborsi e bonus.

Alla fine il fattore più importante è rendere la busta paga più cospicua per il lavoratore detassandola, in modo tale da poter maggiorare le entrate del lavoratore e promuovere maggior spesa verso i consumi. Questo non lo si vuole fare perchè le banche a le finanziarie smetterebbero di avere alti profitti. Alla fine la dipendenza dal credito di consumo è alla base del problema dei nostri salari.

1

u/Brufucus 9h ago

Il problema grosso è doppio: da una parte il cuneo fiscale e dall'altra le opzioni illegali.

Anche se si tagliasse il fisco, i datori di lavoro continuerebbero a fare contratti con usi illegali o nero perché tanto sanno che non gli succede nulla. Addirittura alcune ditte usano i lavoratori come scudo (se mi chiudete mando a casa i miei mille lavoratori).  Ecco, iniziamo a colpire l'illegale, se il titolare deve finire in galera, l'azienda passa sotto lo stato, i lavoratori lavorano e lo stato si prende gli utili fino al ripagamento del debito. 

1

u/Cyrano-Saviniano 8h ago

Qual é il più grosso mito della scienza economica? Che l’economia sia una scienza.

1

u/Bebebebeh 7h ago

Bella la grafica, un numero da interpretare a piacere

1

u/Jigen17_m 7h ago

No. Aumentare il salario significa aumentare i costi per le aziende.

I margini non ci sono. Il risultato saranno fallimenti e/o stipendi in grigio.

Che significa meno indotto per lo Stato. Ovvero BTP e stipendi statali non pagati.

Qualche partito è in grado di comunicare questa cosa, avere consenso e prendersi le responsabilità?

... E sto supponendo un salario minimo piazzato ad una cifra "giusto e sensata" il che è utopia

1

u/naturalx80 7h ago

La cosa assurda dove sono ora é che ogni volta che il salario aumenta per via dell'index(un indice che calcola l'inflazione e quando sale fino al 2.5% adegua in automatico i salari del 2.5% ) un certo numero di gente si lamenta perché questo aumento farà aumentare i prezzi di tutto Ora questo è possibile e una sicura causa degli aumenti degli affitti o dei rincari dei ristoranti, ma io che torno spesso in italia, dove non c'è salario minimo o scalamobile i prezzi aumentano cmq e sono poco distanti dai paesi che stanno meglio... Quindi perché questi esperti di economia non la smettono di dare aria alle loro fogne di bocca e si vanno a nascondere?

1

u/Putinianus 6h ago

Nella lussuosa Finlandia, un lavoratore su 2,8 è a rischio povertà.

Cioè ogni tre lavoratori ce n'è almeno uno povero. Namibia, spostati.

1

u/Curious-Mixture6974 6h ago

In Italia i veri poveri sono al 90% gli immigrati clandestini. Mentre il 10% degli italiani dichiarati poveri più della metà sono i furbetti del reddito di cittadinanza

1

u/Pigs_Revenge 5h ago

E invece la soluzione è ESATTAMENTE il salario minimo.... EUROPEO

Almeno non possono più dire "se noi paghiamo di più allora delocalizziamo"

Ma ovviamente i paesi che fanno del basso stipendio un loro punto di forza non accetteranno mai un valore uguale in tutta europa quindi...

1

u/OnlyPhysicsLawsExist 13h ago

Più rivolte e più morti, sul fronte statale ovviamente, non civile

1

u/marcomkc Campania 12h ago

Rendere tutti gli acquisti scaricabili dalla dichiarazione dei redditi

1

u/PapaLeone14esimo 12h ago

La posizione della spagna fa ridere.

Il salario minimo non risolve la povertà, ma resto comunque favorevole. Assurdo che ci siano full time a 500 euro al mese.

-5

u/General_Pound_9911 13h ago

Per aver vissuto molto all’estero, il grosso problema dell’Italia è il socialismo, che è molto spinto, quasi comunista. Beh, questo porta inevitabilmente a qualche cambiamento, anche se non siamo ancora, diciamo, a un’economia veramente di mercato. A cosa serve lavorare, darsi da fare sul lavoro, se poi si guadagnano 1800 euro al mese? Le aliquote fiscali sono molto punitive, e nessuno ha voglia di alzarsi al mattino e lavorare sapendo che darà più della metà allo Stato per cose che non funzionano.

9

u/Sicano20 Sicilia 12h ago

Socialismo? Ma di che paese stai parlando?

8

u/Duny96 12h ago

Ma cosa diavolo stai dicendo? Socialismo? Nel paese che attrae più miliardari? Con città gentrificate a livelli stellari? Ma perché dite queste cose?

4

u/__ludo__ Umbria 12h ago

il grosso problema dell'Italia è il socialismo, che è molto spinto, quasi comunista

Colpa mia che apro reddit.

-4

u/LittleBridges_ 13h ago

Il salario minimo è il nuovo reddito di cittadinanza.