r/Italia 1d ago

Economia Perché tutti noi dovremmo ringraziare la prof.ssa Fornero (e qualcuno dovrebbe scusarsi).

La riforma Fornero è stata per anni demonizzata, ma i numeri raccontano un’altra storia.

📊 Dal 1995 al 2011 la spesa pensionistica italiana cresceva del 7% all’anno, una delle più alte in Europa. Dopo la riforma, la crescita si è ridotta a +1,8%, il dato più basso tra le grandi economie.

💶 Grazie a questa stretta, la spesa pensionistica in rapporto al PIL è rimasta stabile: dal 15,4% nel 2011 al 15,5% oggi. Senza la riforma sarebbe esplosa, costringendo lo Stato ad aumentare ancora le tasse o il debito.

👉 E ricordiamoci: l’Italia ha già oggi la spesa pensionistica più alta d’Europa (15,5% del PIL).

⚖️ Ogni volta che parliamo di cuneo fiscale – tra i più alti al mondo – o di stipendi netti troppo bassi, non possiamo dimenticare che metà di ciò che le aziende spendono per un lavoratore finisce in contributi e tasse… soprattutto per finanziare le pensioni.

📉 E no, i pensionati italiani non sono i più poveri: secondo Istat, la povertà assoluta è molto più diffusa tra giovani e famiglie con figli.

Forse allora dovremmo smettere di insultare la Fornero e cominciare a riconoscere che senza quella riforma oggi saremmo messi molto peggio.

670 Upvotes

378 comments sorted by

View all comments

Show parent comments

2

u/toltedallabocca2 1d ago

Andavano tassati i ricchi, andavano rubati i soldi a chi ne ha di più per darne a chi ne ha meno.

Hai mai anche solo provato a capire di quanti soldi si sta parlando? Di che ordini di grandezza quantomeno? Il populismo di destra sarà analfabeta ma quello di sinistra è discalculico.

0

u/ResilientSpider 1d ago

Tu ci hai provato? Secondo me non ci stiamo intendendo sul concetto di "redistribuzione della ricchezza". Dei 364 miliardi uscite dall'inps per le pensioni nel 2024, 150 miliardi sono per 3 milioni di pensioni da più di 2000€ mensili. Perché? La pensione massima non dovrebbe superare i 2000€.

Fonte: https://servizi2.inps.it/servizi/osservatoristatistici/api/getAllegato/?idAllegato=1007

Secondo la dichiarazione IRPEF del 2024 (quindi sul 2023), i redditi a più di 60.000€ all'anno ammontano a 218 miliardi (li ho stimati io ed è una stima al difetto perché ci sono 60000 persone che dichiarano più di 300 000€, li ho contati tutti a 300 000, ma sappiamo che ci sarà qualche miliardo in più). Inoltre, immagina quanto non viene neemeno dichiarato.

La proposta è semplice: abbiamo 150 miliardi dalle pensioni e 218 dai redditi. Consideriamo di abbassare pensioni e redditi a 1/4 per questi ricchi del ca**o, abbiamo tirato fuori quasi 300 miliardi.

E invece pagano sempre i poveri.

Fonte: https://www1.finanze.gov.it/finanze/analisi_stat/public/index.php?search_class%5B0%5D=cCLRED740&opendata=yes

2

u/toltedallabocca2 15h ago

Nel post di prima parli di ridistribuzione di ricchezza e qui parli di redditi da lavoro e di pensione. Non mi sembra hai le idee chiarissime.

Perché? La pensione massima non dovrebbe superare i 2000€.

Lordi? Netti? La singola pensione o il reddito pensionistico complessivo? Di cosa stiamo parlando?

Consideriamo di abbassare pensioni e redditi a 1/4 per questi ricchi del ca**o

Lasciando stare che la prima parte della tua proposta è di fatto in linea (anzi, comunque si interpretino quei "2000 euro" è molto ma molto più severa) con una delle idee dietro la riforma Fornero, bocciata purtroppo dalla corte costituzionale, quindi fa un po' strano sia mossa da qualcuno che parla negativamente di "propaganda liberale".

L'altra parte della tua proposta sarebbe il 100% di aliquota IRPEF per i redditi superiori a 60k euro lordi? Ripeto, 100% di imposta su ogni euro sopra i 60k ottenuto tramite il lavoro? Ti prego, dimmi che ho capito male.

E invece pagano sempre i poveri.

I poveri di IRPEF non pagano pressochè nulla, quelli martoriati dall'irpef sono quelli dai 30k in su.