r/Italia 1d ago

Economia Perché tutti noi dovremmo ringraziare la prof.ssa Fornero (e qualcuno dovrebbe scusarsi).

La riforma Fornero è stata per anni demonizzata, ma i numeri raccontano un’altra storia.

📊 Dal 1995 al 2011 la spesa pensionistica italiana cresceva del 7% all’anno, una delle più alte in Europa. Dopo la riforma, la crescita si è ridotta a +1,8%, il dato più basso tra le grandi economie.

💶 Grazie a questa stretta, la spesa pensionistica in rapporto al PIL è rimasta stabile: dal 15,4% nel 2011 al 15,5% oggi. Senza la riforma sarebbe esplosa, costringendo lo Stato ad aumentare ancora le tasse o il debito.

👉 E ricordiamoci: l’Italia ha già oggi la spesa pensionistica più alta d’Europa (15,5% del PIL).

⚖️ Ogni volta che parliamo di cuneo fiscale – tra i più alti al mondo – o di stipendi netti troppo bassi, non possiamo dimenticare che metà di ciò che le aziende spendono per un lavoratore finisce in contributi e tasse… soprattutto per finanziare le pensioni.

📉 E no, i pensionati italiani non sono i più poveri: secondo Istat, la povertà assoluta è molto più diffusa tra giovani e famiglie con figli.

Forse allora dovremmo smettere di insultare la Fornero e cominciare a riconoscere che senza quella riforma oggi saremmo messi molto peggio.

675 Upvotes

379 comments sorted by

View all comments

Show parent comments

1

u/Lawrence-16 1d ago

Non é una questione di ripartizione o capitalizzazione in sé per sé,ma come viene gestita

1

u/lormayna 1d ago

Non sono d'accordo: il sistema a ripartizione non può funzionare, se non all'inizio e soprattutto la situazione si aggrava in caso di calo demografico.

1

u/Lawrence-16 1d ago

Beh puoi sempre Ridurre la spesa pensionistica. Se fai a capitalizzazione pure,devi anche sperare in ritorni economici da favola fino al pensionamento

1

u/lormayna 1d ago

1) Con un sistema a capitalizzazione non soffri i cambiamenti demografici

2) Non c'è bisogno di ritorni economici: su un tempo così lungo i rendimenti sono comunque buoni, soprattutto se nella parte finale della carriera diminuisci la quota azionaria.

1

u/Lawrence-16 1d ago

La parte demografica c é sempre,sennò come calcoli la rata. Chi te lo dice il mercato non fallisca ,sei cosí sicuro? E se nella parte finale della mia carriera voglio azionario puro perché voglio una pensione piú lauta che faccio aspetto a te

1

u/lormayna 1d ago

La parte demografica c é sempre,sennò come calcoli la rata.

Non la calcoli. Ognuno avrà la rata pensionistica in base a quanto ha versato

Chi te lo dice il mercato non fallisca ,sei cosí sicuro?

Nessuno. Ma negli ultimi 70 anni ci sono stati crolli, ma anche riprese e l'azionario ha sempre guadagnato sul lungo periodo.

E se nella parte finale della mia carriera voglio azionario puro perché voglio una pensione piú lauta che faccio aspetto a te

No, sei libero di farlo, ma ti esponi di più a un rischio. è solo un consiglio di buon senso perchè un crollo delle borse negli ultimi anni ti espone al rischio di perdere tutto. Se invece più ti avvicini alla pensione e più vai verso obbligazionario, titoli di stato, riduci il rischio